SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] esempio, rese nota la sua intenzione di votare per il Partito comunista italiano (PCI).
Scola amò molto i contrasti e i cambi di ottenne infatti il primo premio nel 1975 al Festival internazionale del cinema di Mosca, mentre Brutti, sporchi e cattivi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di Venezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione politica del M. rimase fondamentalmente quella dell'inevitabile scontro frontale con il blocco borghese, sul piano interno e sul piano internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] settimanale ferrarese del Partito comunista italiano (poi settimanale della Federazione comunista ferrarese) e fu . Il film vinse il premio ‘opera prima’ alla Mostra internazionale del cinema di Venezia.
Vancini partecipò poi al film collettivo ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Gramsci: nel 1944 Sapegno si era iscritto al Partito comunista italiano (PCI), da cui uscì dopo i fatti di del Novecento, Torino 2002; N. S. e la cultura europea. Convegno internazionale di studi, Aosta-Morgex... 2010, a cura di G. Radin, Torino 2011 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di architettura (in collaborazione con F. Natoli e M dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito comunista italiano, dal 1956 al 1964.
Il B. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] contro la sicurezza dello Stato in concorso con altri internazionalisti. Rinchiuso nelle carceri romane vi rimase in stato di quali sono trattati i problemi dell’ordinamento di una società comunista anarchica (Dell’anarchia o d’onde veniamo e dove ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] sfida di costruirvi da zero un centro di ricerca di livello internazionale. G. Reverberi lo accolse in poche stanze del suo istituto comunale di Napoli da indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI). Dimessosi nel 1978, chiese e ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] apr. 1891, a Milano, partecipò al comizio internazionale per i diritti dei lavoratori, dove polemizzò ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei cattolici comunisti, ma non risulta che lei vi abbia mai aderito Ungaretti; nel 1960 ottenne il secondo posto al premio internazionale Donna-Città di Roma per tre elzeviri apparsi in Paese ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] fu il Centro estero di Ignazio Silone, legato a posizioni riformiste, internazionaliste e pacifiste. Dopo il 25 luglio 1943 firmò il patto di unità d’azione con il Partito comunista italiano; subito dopo, il PSI si fuse con il Movimento di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...