VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Cabrelli furono inviati a Tunisi per seguire l’attività dei comunisti italiani. Spano arrivò ad assumere la direzione del PCT ). A palazzo Madama s’interessò dei temi di politica internazionale, specie quelli legati al mondo arabo e al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] friulana dal XVI secolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò "anagrafe economica o corporativa", della quale il Comune avrebbe dovuto costituire il "centro statistico di coordinamento ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] i cineclub; nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) aderendo alla Federazione giovanile e 1980, pp. 223-283; E. P., Catalogo La Biennale XL Mostra internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] primitive”» (F. Marcoaldi, Il metodo Placido contro i luoghi comuni, in la Repubblica, 6 ottobre 2009).
Il 20 gennaio del e i nostri tennisti si allenavano per un incontro internazionale di coppa Davis dall’esito scontato. Venivano sempre battuti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] delle compagnie che detenevano il monopolio a livello internazionale, le cosiddette "sette sorelle", anche nel campo di un quarantennio, Bari 1988; Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea, 1958-1988, ibid. 1989; Energia ieri oggi e ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] 1924 fu a Riga e poi a Vienna alla Mostra internazionale di arte teatrale, dove espose alcuni bozzetti oggi dispersi che riviste. Qui prese contatto con gli architetti dell’associazione comunista Mot Dag e partecipò al concorso per il progetto della ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] sistema cooperativo (posto innanzi da A. Mario) e precisò dall'altro la sua concezione (non comunista) dell'Internazionale: "Noi siamo internazionalisti... Siamo però socialisti e respingiamo l'accusa di fomentare la guerra d'unaclasse contro l'altra ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] contenenti in nuce alcuni concetti oggi di uso comune nella tecnologia dei calcolatori (Un sistema di controllo . Gestri; Clocked sequential systems, in Atti del X Congresso internazionale dell'automazione e strumentazione, Milano 1968, pp. 209-226; ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , poi revocato in agosto.
Come segretario della federazione comunista di Ravenna (1922-23) ebbe molti scontri con i ., 337, 390; F. Pieroni Bortolotti, F. Misiano: vita di un internazionalista, Roma 1972, pp. 115, 156, 192, 207; Momenti di lotta ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] 2002).
Con gli anni Settanta si consolidò la sua posizione internazionale (fu tra l’altro visiting professor al St. Antony n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...