NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] confino di polizia dalla commissione provinciale bolognese per «attività comunista in Italia e all’estero». Scontò la pena nella Comitato centrale, nell’agosto 1932 partecipò al Congresso internazionale di Amsterdam contro la guerra, nel giugno 1933 ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , ad Indicem; G. Amendola, Storia del partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, Milano 1980, p. 248; C. Natoli, La Terza internazionale e il fascismo, Roma 1982, ad ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] vita economica (ordinamento individualistico-liberale e ordinamento comunista)" (Economia politica corporativa, Torino 1941, di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazione internazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] ed europeo, si presentò candidato con programma comunista anarchico nel collegio di Cassano Ionio.
Alle , pp. 84 s. Altre notizie si trovano in P. C. Masini, Gli Internazionalisti. La Banda dei Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, ad Indicem;Id., La ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] e qui fu reclutata da Teresa Noce (Estella). Nel 1932 aderì alla Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà, e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] formazione, divenne funzionario del PCI, dapprima a Novara, come rappresentante comunista nel Fronte della gioventù, e in seguito a Milano e a Resistenza, ma anche il terrorismo e la politica internazionale. Nel 1984 pubblicò il romanzo Viva Babeuf!, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] 1919-1945), Milano 1972, pp. 163-168). La scelta comunista comportò la rottura con la famiglia di origine e gravi difficoltà di studi sull’‘italo-marxismo’ tra Seconda e Terza Internazionale (La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964).
Nel ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] le colonne dell'organo del sindacalismo rivoluzionario italiano L'Internazionale di Parma diretto da A. De Ambris.
(1963), pp. 283-316; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; E. D'Auria, ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] età medievale e fondatore, nel 1967, dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato.
Visiting http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=98310; http://www.comune.castelfiorentino.fi.it (ad nomen); La Provincia di Firenze e i ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] . San Salvatore, 7 gennaio 1846), con il quale condivise, all’indomani della Comune di Parigi, la critica al mazzinianesimo e l’avvicinamento al movimento internazionalista. Nel 1871 fu tra i membri dell’Unione democratica sociale, un’associazione in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...