(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] di liberalizzazione che ha segnato la fine del regime comunista nella Repubblica Democratica Tedesca, veniva abbattuto il muro Germania unita − a invitare 17 architetti di provenienza internazionale con lo scopo di far loro elaborare proposte per ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il fondamentale nodo di interconnessione con il sistema di comunicazioni dell'Europa centro-occidentale.
Il turismo, infine, del Paese Basco all'autodeterminazione (dicembre).
In politica internazionale la S. già a partire dai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ebbero in Olanda e Lussemburgo.
Varie sono state le riunioni internazionali dal 1946 in poi per un'intesa di partiti da di vista, talora anche, occasionalmente, con l'appoggio del Partito comunista (p. es. sull'art. 7 relativo ai Patti Lateranensi), ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante conto, oltre che del rapporto interno, del rapporto internazionale. Mentre le leggi razziste tedesche del 1933 erano fondate ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] nazionaldemocratico, di impostazione socialista; il partito democratico del Kurdistan; due formazioni comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano internazionale, mentre si è ripresa fra dicembre e gennaio 1960 l'annosa polemica ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] otto regioni con ampi poteri, sul modello delle comunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si PSD; Guterres fu riconfermato in novembre primo ministro.
Sul piano internazionale, mentre si rafforzavano i legami con i partner europei, ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] ha aderito alla Comunità di Stati Indipendenti nata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, con altre dieci ex repubbliche socialiste. È stata ammessa alle Nazioni Unite il 2 marzo 1992 e dal 1993 è membro del Fondo monetario internazionale e della ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] l'Alleanza e le sue strutture al mutato contesto internazionale. Alcune delle ragioni per le quali la NATO era tutto, il collante ideale e culturale del secondo dopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della sua ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] ribasso dei prezzi della carne e della lana nei mercati internazionali e alla contrazione delle esportazioni, nonostante l'attivo commercio mantenuto con i paesi del blocco comunista. Le elezioni generali del 30 novembre 1958 rivelarono lo scontento ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] La parità aurea del guaraní comunicata al Fondo monetario internazionale è di gr. 0,287595 di fino e corrisponde Inoltre allo scopo di sottrarre i traffici alle vie di comunicazione monopolizzate dall'Argentina, si studiò la costruzione di una ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...