Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ). Egli assume che tutti i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di scambio. Mentre i beni 1870 al 1950 la Svezia ha avuto il maggiore tasso di crescita internazionale, riuscendo a sconfiggere la povertà e a mantenere, fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da un lungo periodo di sommovimenti interni e di consolidamento della sua particolare versione della rivoluzione comunista, è ormai rientrata nel mondo politico internazionale, con una chiara vocazione di grande potenza. Così, nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ovunque. Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la seguito all'approfondirsi del conflitto fra le direzioni del Partito comunista sovietico e di quello iugoslavo, il Cominform elaborò nel ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] che se il sistema economico per cui si sta predisponendo il piano è aperto agli scambi internazionali - e si tratta, ovviamente, del caso più comune - i livelli di produzione settoriali dovranno essere stimati tenendo anche conto delle esportazioni e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] come se non esistesse.
Sebbene questo movimento per i diritti naturali eserciti ancora una notevole influenza nella comunità giuridica internazionale, esso ha perso parte della sua spinta iniziale per due diversi motivi. In primo luogo - e ciò ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] un ampio mercato sia sul piano interno sia su quello internazionale. Nel 1870 l'Inghilterra ha il reddito pro capite più Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] livello medio di vita delle regioni sottosviluppate.
Un probabile effetto del Mercato Comune sarà quello di incoraggiare l'impresa pubblica su scala internazionale. Esistono già diverse organizzazioni scientifiche che sono state create e finanziate ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione di campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva. La al tempo stesso intervenire vigorosamente sulle regole del commercio internazionale, sul sistema bancario, sul costo del lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in effetti, un periodo d’oro per il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i Paesi dell’Europa occidentale, 70% delle persone che si trasferivano lasciava borghi e piccoli comuni rurali per andare a vivere in una grande città, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del COMECON, Cuba è entrata a far parte di una comunità economica, l'ALBA (Alternativa Bolivariana para la América), alla volta ha reso il Venezuela un attore della politica internazionale.
repertorio
Cenni storici
La fase coloniale
A partire dal ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...