'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto programma di riforme ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] una personalità di rilievo, l'ex comunista V. Tupurkovski, appartenente ad Alternativa democratica (DA), formazione che aveva fra le sue fila esponenti Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] le coste statunitensi. Condannata dalle organizzazioni umanitarie, la svolta autoritaria del regime provocò la ferma reazione della comunitàinternazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] .544 ab. con una densità di 9,0 ab. per kmq.
Condizioni economiche, comunicazioni, commercio (X, p. 787 e App. I, p. 442). - Il . La medesima parità è stata comunicata al Fondo monetario internazionale, al quale la Colombia partecipa con una quota di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di trovare forme organizzative alla tradizione di intesa, di continui contatti politici, di ricerca di soluzioni comuni ai problemi internazionali sul tappeto, di integrazione economica, esistente tra gli stati del nord Europa (Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] off-shore. Ciò ha fatto sì che l'attività bancaria internazionale, facilitata anche da una struttura normativa e di vigilanza la guida di Santer.
Stato membro delle Nazioni Unite, della Comunità europea (fin dalle origini) e della NATO, il L. ha ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] classe, e pertanto non si può parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze internazionali di Mosca del 1957 e del 1960 (v. comunismo, in questa App.) e accolta nel nuovo programma del PCUS, è stata respinta da parte cinese ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] per dollaro e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la parità aurea di 1 colón = 0,158267 grammi di fino. Il governativo, sostenuto dal partito Vanguardia popular (comunista), cui l'arcivescovo Victor Sanabria permise ai ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] gli S. U. A. non potevano sottrarsi ai pesanti impegni internazionali, derivanti soprattutto dalla politica di "containment" spiegata dal precedente governo nei confronti del mondo comunista. In presenza della pressione dell'URSS in tutti i settori ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...