PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] fedeli al Consiglio generale.
In un perentorio editoriale del 20 novembre 1871 Pezza aveva asserito non a caso che «la Internazionale non ha e non deve avere capi», e il 29 dicembre il Gazzettino rosa aveva riprodotto la circolare di Sonvillier ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] grazie alle sue doti di capo capace di dialogare, ma anche di tenere testa ai tentativi di incrinare l’internazionalismo del socialismo triestino, perseguiti dall’avvocato Riccardo Camber.
Si distinse per la sua capacità di gestire episodi di scontro ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Convenzione, dove gli Stati erano disposti a negoziare la propria sovranità, per ritornare alla prassi del diritto internazionale in seno al Consiglio europeo, l'organo dotato di maggiori poteri decisionali.
Il conflitto fra trattato e costituzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dell'uomo. Grazie a una Convenzione firmata a Roma il 4 novembre del 1950, esiste una Corte composta da giudici internazionali che agisce su ricorso dei cittadini dei paesi membri e può condannare gli Stati nazionali. Dopo un lento decollo la Corte ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , The liberation of the object, in Art in America, LXXI (1983), 3, pp. 138-146; M. e il suo tempo. I incontro internazionale di studi su G. M., Quaderni morandiani, n. 1, Milano 1985; P. Fossati, Storie di figure e di immagini. Da M. a Licini ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 16 maggio 1878, nr. 115, che istituiva allo scopo un'apposita commissione reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. Nénot con un progetto da realizzare presso le Terme di Diocleziano, sul luogo dell ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] sussidi non possano raggiungere che la somma occorrente per le spese… Il barone de Coubertin, presidente del Comitato olimpico internazionale, attualmente assai gravemente malato in Svizzera, mi dà incarico di porgere all'E.V. gli omaggi suoi e del ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ; la stesura definitiva reca la data del 3 maggio 1948.
L'immediato dopoguerra vide anche per D. la ripresa dei contatti internazionali, con il viaggio a Londra al Festival della S.I.M.C- (1946) per trattare la riammissione dell'Italia alla Società ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] G. Bonetta, Roma nel Novecento, Bologna 1987, ad ind.; M. Sanfilippo, La Santa Sede, E. N. e le ripercussioni internazionali delle celebrazioni per il 20 settembre 1910, inArchivio della Società romana di storia patria, CXIII (1990), pp. 347-360; A.M ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Brianza, e di partecipare attivamente alla Resistenza. Nel 1950 i film astratti di Veronesi furono insigniti del premio internazionale per la migliore utilizzazione del colore al Festival del film sperimentale Knokke-le-Zoute in Belgio.
Nel 1945 ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...