panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] mondiale, ma dopo la Rivoluzione di ottobre (1917) la nuova classe politica bolscevica – paladina dell’internazionalismo socialista – screditò le posizioni dei panslavisti come reazionarie e imperialistiche. La coesione solidale dei popoli slavi ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale internazionale. L'impero non tratta neppure la resa; le azioni procedono fino alla completa estirpazione e punizione. La negazione del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di idee di primato, iniziativa o missione di questa o quella nazione, la visione dominante è quella di un ordine internazionale fondato sulla libera esplicazione di tutte le nazioni presenti e attive sulla scena storica: un ordine - come si amò dire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dell'uomo. Grazie a una Convenzione firmata a Roma il 4 novembre del 1950, esiste una Corte composta da giudici internazionali che agisce su ricorso dei cittadini dei paesi membri e può condannare gli Stati nazionali. Dopo un lento decollo la Corte ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 16 maggio 1878, nr. 115, che istituiva allo scopo un'apposita commissione reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. Nénot con un progetto da realizzare presso le Terme di Diocleziano, sul luogo dell ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] all’URSS, che era intanto assurta al ruolo di superpotenza. Nel 1947 si dava vita a un nuovo organismo di consultazione internazionale, il Cominform, che fu limitato ai p.c. europei e non assurse mai all’importanza e al ruolo storico del Comintern ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] inoltre tra i paesi promotori del Patto Kellogg-Briand, stretto nel 1928, per il rifiuto della guerra nelle controversie internazionali. I presidenti eletti dopo la fine del conflitto erano contrari a ulteriori interventi militari all'estero e, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a Londra e a Washington per incontrare Churchill e Roosevelt e cercare di convertirli alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi di Bohr, che riteneva si dovesse far conoscere all'alleato russo il progetto per la costruzione della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un secolo futuro-dipendente, in '900: un secolo innominabile. Idee e riflessioni ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] TMK e la maggior parte di quei cinquecento posti sono ancora vuoti.
L'UNMIK ha a disposizione solo 3600 poliziotti internazionali (dovrebbero essere 4600). A loro si vanno affiancando sempre più numerosi i cadetti del Corpo di polizia del Kosovo, che ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...