* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] mail), ai vari Internet relay chat (IRC), alla messaggeria elettronica (sms, short message system) (➔ Internet, lingua di). , funzionale a una lettura che possa concentrarsi nel merito dellecose dette, senza trovare intralcio nella forma in cui sono ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] della Stampa.
Nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, quando le principali testate giornalistiche del mondo hanno cominciato a creare i loro siti Internet quinta W (why?), sul perché dellecose, con l’aggiunta forse anche di ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di Internet, la 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha E. Mauro (direttore de La Stampa).
La forza dellecose - politiche, editoriali e giornalistiche - ha finito per prevalere ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] uso corrente del mondo, vale a dire, del mondo dellecose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Digital divide, civic engagement, information poverty, and the internet worldwide, Cambridge-New York 2001.
M. Warschauer, ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] alcuna disciplina per altri strumenti di comunicazione quali internet, la telefonia cellulare ecc. Per quanto riguarda la delle esigenze di vita dell’uomo, che richiedono sempre più intensi rapporti economici e sociali. Il trasporto di cose e ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni interpersonali e di massa, quali le co;municazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica, e la rete Internet, in tutte le sue applicazioni. Nella realtà si è ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito [...] rivista italiana su Internet. Dal 1998 al 2002 è stato condirettore de La Stampa e, dopo l’esperienza al Corriere della Sera, è Principe delle nuvole (1997); NY diario di una guerra (2001); Alborada (2002); La prima guerra globale (2003); Le cose che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] suggerire le cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone. riguarda la gestione della propria identità. Spesso gli individui che comunicano in Internet, infatti, 'sperimentano ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] TCP/IP per tutti gli hosts collegati a una delle due. Internet è un'infrastruttura di rete che serve ricerca, ingegneria le cose ‛dure', i materiali), per i programmi fu creato il neologismo software (invece dell'hard delle macchine, il soft dell' ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] una costante della nostra vita quotidiana: su carta, in TV, per radio, da un decennio anche su Internet, la pubblicità della concorrenza e del mercato (detta Antitrust), incaricata, fra le altre cose, di vigilare anche sul rispetto delle norme della ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...