(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Grisolia, La tutela dellecose d'arte, Roma 1952.
M. Cantucci, La tutela giuridica dellecose di interesse artistico o a garantire un ritorno ai valori primari: CD-ROM, Internet e Intranet, reti dedicate e canali tematici possono esaltare o ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in modo molto diseguale fra i diversi domini tematici 'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della volontà generale, se la cultura è una configurazione dell'essere e la democrazia un'organizzazione dell'esistenza, se la prima è l'equilibrio invisibile dellecose anni sul significato di Internet e della cosiddetta rivoluzione digitale, credo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] per molti considerato a torto non sostanziale, del rapporto tra Internet e il viaggio, tra le navigazioni digitali e i loro transiti ormai distruggere tutti i presupposti dell’ordine civile (A. Abruzzese, Dellecose che non si sanno conviene ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] l'appartenenza troppo visibile del corpo all'ordine dellecose naturali, che rischiava di assimilare l'individuo agli 'cyberpunk', tra il siderale, il tecnologico e le reti Internet; esso realizza un bricolage tra residui industriali, come tubi di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , in questa concezione il presupposto che il corso naturale dellecose avrebbe avuto un preferibile sviluppo senza l'occorrere di un terroristi, ma anche dall'industria dei video e da Internet. Le rappresentazioni di atti di violenza, anche contro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] viene a determinare una progressiva separazione tra il tempo concreto dellecose e il tempo meccanico segnato dall'orologio stesso. In altri 'uso personalizzato del computer, all'accesso a Internet, alla disponibilità del telefono cellulare, vale a ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] uso corrente del mondo, vale a dire, del mondo dellecose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Digital divide, civic engagement, information poverty, and the internet worldwide, Cambridge-New York 2001.
M. Warschauer, ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento distintivo degli ultimi decenni del 20° sec., e più ancora lo sarà dei primi decenni del 21°. Una mobilità che trova il suo culmine nella rete Internet tre cose insieme. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] multimediali e dalle autostrade informatiche, di cui Internet è il prototipo; le grandi imprese industriali e a cercare di ricondurre le cose, le organizzazioni e le coscienze nel vasto moto che costituisce la trama della storia, e a cercare di ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...