Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] a capo.
Crisi del confucianesimo
Con il crollo della dinastia Han (220 d.C.), la Cina entrò ed è in corrispondenza con tutte le cose".
Egli centrò l'attenzione in particolare con l'era dei computer e di Internet! Il banco di prova sarà verificare ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] della ruota delle unità, la ruota delle decine avanzava di una posizione, a ogni giro completo della ruota delle decine, la ruota delle poter fare tante cose e in maniera rete. La rete più famosa è Internet, formata da milioni di computer collegati ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] la loro storia, la loro economia; e, ancora, molte altre cose.
Le specializzazioni
Al suo interno, poi, la geografia – come ogni quella che studia il funzionamento e gli effetti delle reti informatiche (come Internet), e che vent’anni fa non poteva ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] avere un'idea possiamo fare l'esempio della biblioteca della famosa università parigina della Sorbona, che alla fine del 13° , oppure su schede, su CD-ROM e oggi anche su Internet - che forniscono la collocazione dei volumi in una singola biblioteca ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] il giorno dopo i media titolavano cose come «Eco contro i social network», «Eco e i mali di Internet» e così via. I nel 1964 come oggi, sui vecchi media come sui nuovi.
Il nome della rosa: dal libro al film
Il regista Jean-Jacques Annaud racconta che ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] una costante della nostra vita quotidiana: su carta, in TV, per radio, da un decennio anche su Internet, la pubblicità della concorrenza e del mercato (detta Antitrust), incaricata, fra le altre cose, di vigilare anche sul rispetto delle norme della ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] sempre al telefonino - in treno le persone si dicano le cose più intime e imbarazzanti, come non rendendosi conto che intorno della intelligenza collettiva e dell'universale amore di cui (con un inguaribile ottimismo) si fantasticava quando Internet ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», [...] 13° sec.), che ambiva presentare «tutte le cose di tutti i tempi». L’Ars magna dello spagnolo Raimondo Lullo (13°-14° sec.) tra cui l’e. Treccani, si sono dotate di portali Internet e versioni on line, che hanno consentito di raggiungere un pubblico ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] : sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola
(d) Quando si omette il verbo:
(16) mi ha detto due cose: primo, che non si sente bene; secondo, che non sarebbe partito in ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] altre cose, la formazione di operatori (istruttori, accompagnatori), il tracciamento e la manutenzione dei sentieri e delle opere ).
Siti Internet
Consigliati dal CAI
www.planetmountain.com
il sito più frequentato dagli appassionati della montagna.
...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...