La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Va camminannu cu’ l’uocchi spierti. Una breve storia dell’alimentazione e di altre cose di una comunità montana del Cilento. Rofrano 1954-1995, di rapporto costante con televisione, videogiochi, Internet, e scarsa propensione alla pratica di attività ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] architettura di difficile realizzazione prima dei protocolli Internet – hanno partecipato diverse regioni: soprattutto punto: l’eccellenza estetica, dal Rinascimento a oggi, è una delle poche cose di cui l’Italia non ha mai avuto mancanza).
Questo ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ottica di una perequazione delle disuguaglianze sociali. Per le associazioni ciò significa due cose: proliferazione e specializzazione. caso per caso.
Ben diverso è il panorama aperto da Internet. Sulla rete le pratiche di dono e solidarietà si sono ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il governo di tutte le cose terrene, perché rendeva l’Impero consultando in altrettanti siti internet la raccolta di tutte aug. 371): riferendosi a Cod. Theod. IV 6,2 (mutila) e 3 dello stesso titolo, emanate il 2 aprile e il 21 luglio 336.
108 Cod. ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] qualche azione di tutela, spesso avvalendosi della normativa del 1909 sulle cose d’arte (Cavalcoli 1997, p. 143 .it/guaw/ MenuAction.do; G. Serratrice, Censimento e diffusione sulla rete Internet, «Rassegna degli Archivi di stato», 1999, 1-2-3, pp. ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] viene attribuito al retailer.
Nell’editoria d’autore le cose stanno ben diversamente. Qui il rischio, se si considera e operatori nell’ordine delle unità in ciascun Paese. In Italia gli operatori sono quattro, due maggiori, IBS (Internet Book Shop) e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] 1. Beninteso, nella realtà le cose sono alquanto più complicate, perché vi sono di mezzo il ruolo della pubblicità, le abitudini di consumo, 'utente. Se si interroga il sito appropriato di Internet per sapere quali siano le aziende che fabbricano un ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . Nei paesi sviluppati gli effetti di questo stato di cose si sono finora manifestati in forme che tendono a ridimensionare travalicano le frontiere nazionali e si avvalgono dell'‛etere' e del ‛cavo' (Internet è il naturale riferimento), sia per la ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] proprio nel contesto della rete e della transnazionalità, primi fra tutti i grandi e piccoli operatori via Internet, come i autori quali l’inglese Michael Winterbottom (In this world, 2002, Cose di questo mondo), i belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne (L ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] dove a essere applicata è la strategia opposta dell’‘ipermediazione’ (le schermate di Internet sfogliate come le pagine di un libro, i la mia finezza e il mio spirito. Questo genere di cose le lascio agli scrittori che usano il proprio talento per ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...