• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Temi generali [33]
Diritto [34]
Informatica [24]
Lingua [25]
Comunicazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Economia [15]
Storia [14]
Cinema [13]
Sociologia [13]

CI

La grammatica italiana (2012)

CI Ci (come vi) può avere diversi valori. 1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale. • In funzione di complemento ➔oggetto Tu ci hai sentito (= hai sentito noi) • In funzione [...] apparire ridondanti, ma corrispondono in realtà a delle dislocazioni Non pensavo che in questo paese significare l’esistenza di persone o cose il trovarsi di queste in un c’ho è molto usata, soprattutto in internet, ma crea un’eccezione alla norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

barzellette

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barzellette Margherita Zizi Piccole storie per ridere La barzelletta è una forma di comicità molto popolare, diffusa in tutto il mondo tra persone di ogni età e ceto sociale. Inventate da autori in [...] barzellette si trovano raccolte in libri o diffuse in siti Internet specializzati. Ma una volta 'congelate' in forma scritta piacere e un senso di libertà. Nel mondo delle barzellette succedono le cose più strane e impensate: troviamo indiani in frigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] source dalla Rete alle cose è il boom dell’economia condivisa [testo] […] l’economia condivisa ha una forte parentela con la cultura Internet. Uno dei primi studiosi del fenomeno, Rachel Botsman, in un libro dal titolo «Quel che è mio è tuo: la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE

mobisode

NEOLOGISMI (2018)

mobisode s. m. Gestione delle puntate di una serie televisiva che possono essere viste mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • Per ora, «the next big thing», come dicono gli [...] episodi delle serie tv in versione mobile)? Ai tempi della scarsità eravamo affetti da misoneismo, da un’avversione per le cose nuove ( di seguire le puntate della serie principale in tv, ma consulta i siti internet (ufficiali o realizzati da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali