Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] tuoi costi per i documenti.
C’è un nuovo modo di vedere le cose.
Forse pensi di avere già risparmiato il più possibile attraverso l’outsourcing. Non lingua e media; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di).
Per le produzioni legate a ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] , continuano a penetrare nella nostra lingua per identificare cose nuove, e i cultismi di matrice greca e latina esprimono sinteticamente uno stato d’animo (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della).
I dubbi in materia di ortografia, ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] del discorso specializzata per designare «persone, oggetti o cose» (in alcune definizioni scolastiche, a questa lista (esempi tutti da Internet, fonti varie):
(29) il male dell’uomo moderno è l’aver fatto della ricerca della felicità il proprio dio ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] azioni e gli stati di cose non ancora realizzati e che sono il prodotto della volontà del soggetto, le di continuare a seguire l’evoluzione del web: «Tra dieci anni internet sarà diverso da qualunque cosa possiamo immaginare» («La Repubblica» 21 ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Ho tante cose ancor da raccontare
per chi vuole ascoltare
e a culo tutto il resto
(“L’avvelenata”, 1976, di Guccini)
Tipici della lingua discografico. Le canzoni vengono oggi ascoltate soprattutto mediante Internet; il cinema e la televisione (con l’ ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] storico, in Id., Filosofia. Poesia. Storia, pagine tratte da tutte le opere a cura dell’autore, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 355-364 (1a ed. Uomini e cosedella vecchia Italia, Bari, Laterza, 1927, vol. 1º, pp. 222-234).
Croce, Benedetto (1974 ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] della capitale a Roma (cfr. Melis & Tosatti 2001). La forte centralizzazione burocratica perseguita dal regime fascista contribuì a consolidare questo stato di cose strutturato anche mediante uno specifico sito Internet). Infine, il Progetto per ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] : sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola
(d) Quando si omette il verbo:
(16) mi ha detto due cose: primo, che non si sente bene; secondo, che non sarebbe partito in ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] cose, anche le parole hanno una storia. Conoscere l'etimologia di una parola vuol dire conoscerne l'origine, e l'etimologia è appunto la scienza o disciplina che studia l'origine delle computer, CD, playstation, Internet, chattare, entrate in italiano ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] caso del primo dei due stati nati dalla separazione della Cecoslovacchia, poi, non ha attecchito da noi il si designino «gli abitanti di» e le «cose attinenti a» non solo quando la distanza , bangladese, si trova in Internet e appare a lemma in più ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...