enciclopedia
Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», [...] 13° sec.), che ambiva presentare «tutte le cose di tutti i tempi». L’Ars magna dello spagnolo Raimondo Lullo (13°-14° sec.) tra cui l’e. Treccani, si sono dotate di portali Internet e versioni on line, che hanno consentito di raggiungere un pubblico ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] il termine multimedialità si possono intendere diverse cose. Multimediale è una rivista illustrata (perché del DVD-ROM (dal 1997), diffusione capillare della rete internet e della telefonia mobile.
Un linguaggio fortemente integrato
In questo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] eventi, indica un aumento dello 0,2% rispetto al 2003. Tutto l'opposto di come vanno le cose con le trasmissioni di milioni e 96.000 lettori si sono rivolti al sito Internet del Corriere della Sera; le pagine consultate sono state 147 milioni. Sono ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] con il Comitato olimpico, per l'occasione fa le cose in grande: mette in campo quattro studi, 100 postazioni 1978, 292.
Sport e Internet
di Fabio Ciotti
La presenza dello sport sulla rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] Anche in questo caso, dunque, parlando di e-book si possono intendere due cose diverse (sia pure legate tra di loro): da un lato, un testo quanto era collegato, in qualche modo, a Internet.
La crisi della cosiddetta new economy, oltre a svelare la ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] Guglielmo Marconi a oggi la tecnologia della comunicazione ha fatto molta strada. Radio, TV, Internet: con antenne, cavi, modem c'è niente di male se serve a rendere le cose più avventurose. (Giordana Piccinini)
Bibliografia
Christine Nöstlinger, Il ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...]
Nella modulazione di frequenza le cose si invertono: è la frequenza dell’onda portante che viene continuamente modifica all’attacco di molti rivali – dal disco alla televisione fino a Internet – ma ha finito per vincere alla lunga la sfida con essi. ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...