• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [22]
Internet [9]
Telecomunicazioni [10]
Temi generali [7]
Telematica [5]
Programmazione e programmi [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Informatica applicata [3]

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] elettronico digitale (PC, smartphone, ecc.). Rispetto all’IPTV, che indica una modalità tecnologica di trasmissione che fa uso dell’Internet protocol (IP), o della WebTV, che individua invece una modalità di produzione apposita per il web, la d. TV ... Leggi Tutto

BT Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)

BT Italia BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] (14.000 km) e numerose reti metropolitane (MAN, Metropolitan area network), con centri dati interconessi alla rete europea IP (Internet protocol) di BT, l'azienda fornisce prodotti calibrati per tipologia d'impresa e per settore, propone servizi voce ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA

cinema on demand

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema on demand cìnema on demand <... ën dìmaand> locuz. sost. m. – Cinema su richiesta. Le case cinematografiche aprono al noleggio dei film via Internet, e predispongono cataloghi sempre più [...] prodotti o importati da più aziende. In Italia i protagonisti sono gli operatori telefonici, con la IPTV (Internet protocol television), che permettono attraverso un set top box collegabile a Internet e al televisore di scegliere titoli su catalogo. ... Leggi Tutto

blacklist

Lessico del XXI Secolo (2012)

blacklist <blä'k list> (o block list <blòk list>) s. ingl., usato in it. al femm. – Nell’e-mail marketing, elenco di entità che non possono accedere a un determinato sito web o a una risorsa, [...] l’accesso ai soli iscritti, mentre le greylist elencano chi può o non può accedere temporaneamente a determinate risorse. Numerosi servizi online permettono di verificare se l’IP (Internet protocol) del server d’invio è compreso in una blacklist. ... Leggi Tutto

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] IP (Internet protocol). I nomi simbolici sono divisi in domini gerarchici (separati dal punto), individuati da destra a sinistra; il primo nome è il dominio di primo livello (TLD, Top-level domain), che può essere geografico (.it, .uk, .es ecc.) o ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET

quadruple play

Lessico del XXI Secolo (2013)

quadruple play <ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] del dual play, che combina il servizio di telefonia fissa con l’accesso a Internet, con l’aggiunta di contenuti televisivi su protocollo IP (Internet protocol); requisito tecnologico essenziale per il suo sviluppo è la presenza di infrastrutture a ... Leggi Tutto

visita

Lessico del XXI Secolo (2013)

visita vìsita s. f. – In informatica, uno o più accessi a una pagina web da parte di uno stesso utente nell’arco di un periodo di tempo predeterminato, detto sessione. Più accessi nel corso della stessa [...] . Il computo delle v. può essere effettuato inserendo un sul computer dell’utente o identificandolo in base al suo indirizzo IP (Internet protocol); in questo caso, se l’indirizzo IP è dinamico ogni nuovo accesso può costituire una nuova visita. ... Leggi Tutto

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] rete ARPAnet, protocollo che fu poi distinto nei due livelli TCP e IP (Internet protocol), da allora associati nell’acronimo TCP/IP.  Per questi suoi contributi a Internet, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, con Cerf, il premio Turing dell ... Leggi Tutto

trash traffic

Lessico del XXI Secolo (2013)

trash traffic <träš trä'fik> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Traffico non qualificato su un sito web, costituito da visitatori non interessati all’acquisto dei beni o servizi offerti [...] incentivando gli utenti con qualche forma di compenso. Il fenomeno può essere combattuto impedendo l’accesso da parte di indirizzi IP (Internet protocol) noti per essere malevoli o bloccando la visualizzazione degli annunci in determinati paesi. ... Leggi Tutto

POP

Lessico del XXI Secolo (2013)

POP – Sigla dell’ingl. Point of presence, punto di accesso alla rete fornito da un Internet service provider ai suoi utenti, composto generalmente da un insieme di , server, aggregatori di chiamate digitali [...] mode, protocollo di comunicazione a commutazione di cella). A ogni POP deve essere necessariamente assegnato un indirizzo IP (Internet protocol) univoco; ciascun provider può disporre di più POP e generalmente in maggior numero a seconda della sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Iptv
Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia e...
voip
voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali