• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [22]
Internet [9]
Telecomunicazioni [10]
Temi generali [7]
Telematica [5]
Programmazione e programmi [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Informatica applicata [3]

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] . La prima versione del protocollo fu sviluppata alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso e standardizzata come protocollo Internet IETF STD 8. Telnet è oggi impiegato per accedere alle applicazioni host nelle reti aziendali che fanno uso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet e ne creò i software. Nel 1990 realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper text transfer protocol daemon), poi il primo browser/editor, WorldWideWeb, in ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

web server

Lessico del XXI Secolo (2013)

web server <u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) [...] necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari o Mozilla) installato sul proprio computer. Il ha il compito di uniformare il processo di invio e ... Leggi Tutto

softphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

softphone <sòftfëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Programma da eseguire su un computer che consente di effettuare telefonate in modalità VoIP mediante una rete dati (LAN, Local area network, [...] o Internet): ogni sistema operativo ha a disposizione almeno un s. che, indipendentemente dalla piattaforma, può interagire con la rete livello standard i più diffusi sono SIP (Session initiation protocol) e IAX (Inter-asterisk exchange), mentre per ... Leggi Tutto

Gmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gmail <ǧi-mèil>. – Servizio di posta gratuito via web (web mail), POP3 (Post office protocol) e IMAP (Internet message access protocol), fornito da Google. Dal lancio ufficiale del servizio (1 [...] aprile 2004) G. ha offerto spazio d’archiviazione via via crescente agli utenti, spiazzando i suoi concorrenti: nel 2012 ha superato 10 GB di spazio disco. A lato dei messaggi, vengono proposti annunci ... Leggi Tutto
TAGS: GOOGLE – HTTPS – VOIP – IMAP

client

Lessico del XXI Secolo (2012)

client <klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia file, l’uso di computer remoti e la gestione di siti internet. Viene definito c. anche un computer che utilizzi le risorse ... Leggi Tutto

SMTP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SMTP – Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di posta elettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] al dominio del destinatario. A livello base, l’SMTP consente soltanto l’invio di messaggi di testo: estensioni MIME (Multipurpose Internet mail extensions) consentono l’invio anche di allegati quali immagini, registrazioni audio e file binari. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TCP/IP – DNS – TCP

IMAP

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMAP – Sigla di Internet message access protocol, protocollo di comunicazione per la ricezione della posta elettronica, utilizzato soprattutto nell’ambito di grandi organizzazioni, come università o [...] aziende; insieme al Post office protocol (v. POP), è il protocollo più impiegato. Permette di accedere ai messaggi presenti su un server scaricandone il contenuto soltanto quando richiesto, al contrario di quanto avviene con il POP. Tra i vantaggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Iptv
Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia e...
voip
voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali