Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , che sia in grado di consentire utilizzazioni lecite come, ad esempio, le copie di backup.
La responsabilità dell’InternetServiceProvider
Legge estremamente complessa nella sua impostazione, il DMCA ha introdotto anche alcune innovazioni che, nel ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] reti (networks based) e i contenuti in rete (services based) da gestire secondo neutralità (i fornitori di servizi Internet ISP, Internetserviceprovider shall treat all traffic equally; cfr. cit. Reg. UE 2120/2015, art. 3).
Le problematiche della ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
geolocalizzazióne s. f. – Processo che permette la correlazione tra una certa informazione e un punto della superficie terrestre, attraverso l'individuazione della posizione geografica [...] di tre sistemi: l’interfacciamento a dispositivi GPS integrati, l’uso dell’indirizzo IP (Internet protocol) assegnato al dispositivo dall’ISP (Internetserviceprovider) durante la navigazione web e infine i dati relativi alla cella telefonica a cui ...
Leggi Tutto
deliverability
<dilìvër ëbìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nell’, capacità di un e-mail marketer di far arrivare nella casella di posta del destinatario un messaggio di e-mail. Attualmente, [...] numero di messaggi non leciti inviati (v. ), molte e-mail vengono automaticamente scartate dagli Internetserviceprovider (v. Internetserviceprovider) senza nemmeno mandare un messaggio al mittente. La d. di un’e-mail dipende principalmente ...
Leggi Tutto
IPTV
– Sigla dell’ingl. Internet protocol television, l’insieme delle tecnologie e degli apparati che consentono la diffusione di contenuti video mediante una connessione Internet a banda larga. La visualizzazione [...] avviene tramite un decoder che da un lato si collega alla TV e dall’altro al router di accesso a Internet. La distribuzione dei video da parte dell’ISP (Internetserviceprovider) può avvenire in modalità live (o diretta), tramite il protocollo IP ( ...
Leggi Tutto
hotspot
<hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] di un h. viene erogato un servizio di connettività wi-fi (wireless fidelity) attraverso il collegamento a un ISP (Internetserviceprovider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un telefono cellulare. La connessione è quasi sempre ...
Leggi Tutto
housing
<hàuʃiṅ> (it. <hàuʃinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio offerto dagli Internetserviceprovider che mettono a disposizione, presso i propri data center, spazi, armadi [...] (rack), o porzioni di essi, e servizi (energia, condizionamento, sicurezza, banda, assistenza, ecc.) per ospitare i server dei propri clienti garantendone la massima affidabilità di esercizio al minor ...
Leggi Tutto
hosting
<hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internetserviceprovider), gratuitamente o a pagamento, per [...] di servizi ospita in genere più siti web, che condividono sia le capacità di elaborazione sia quelle di trasmissione del provider. L’h. si differenzia in base al sistema operativo installato sul server, per es. Windows o Linux, e rappresenta un ...
Leggi Tutto
ASP
– Sigla di Application serviceprovider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application serviceprovider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] dover affrontare i costi di acquisto/sviluppo e gestione del software. Sono ASP, per esempio, gli internetserviceprovider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il ...
Leggi Tutto
POP
– Sigla dell’ingl. Point of presence, punto di accesso alla rete fornito da un Internetserviceprovider ai suoi utenti, composto generalmente da un insieme di , server, aggregatori di chiamate digitali [...] di comunicazione a commutazione di cella). A ogni POP deve essere necessariamente assegnato un indirizzo IP (Internet protocol) univoco; ciascun provider può disporre di più POP e generalmente in maggior numero a seconda della sua importanza. La ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....