• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Gasperini, Enrico

Enciclopedia on line

Gasperini, Enrico Gasperini, Enrico. – Imprenditore italiano (Cesena 1962 – Milano 2015). Considerato uno dei pionieri della diffusione e costruzione della cultura digitale e di Internet in Italia, laureatosi in Scienze [...] dell’informazione con una specializzazione in Computer sciences, nel 1988 ha fondato la new media agency Inferentia, specializzata nell'offerta di servizi per l'online marketing, che è stata poi quotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPERINI, ENRICO – CESENA – ITALIA

Lessig, Lawrence

Enciclopedia on line

Lessig, Lawrence Lessig, Lawrence. − Giurista statunitense (Rapid City, South Dakota, 1961). Prof. di diritto alla Stanford law school e fondatore del Center for internet and society, si è interessato al rapporto tra i [...] diritti di copyright e il libero accesso alle informazioni. Le sue analisi, oltre a esaminare la distinzione tra copia e originale di un documento nell’era della riproducibilità digitale, hanno messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPYRIGHT

neutralita della rete

Lessico del XXI Secolo (2013)

neutralita della rete neutralità della réte. – Possibilità garantita a tutti di accedere agli strumenti, alle informazioni, ai contenuti e ai servizi di Internet in modo paritario, senza distinzioni [...] di utilizzo diversi. È un concetto emerso con forza nel corso degli ultimi anni, parallelamente all'affermarsi di Internet come fonte d’informazione fondamentale e universale. La crescente rilevanza della rete nello scenario informativo, culturale ed ... Leggi Tutto

MEDIA

La grammatica italiana (2012)

MEDIA La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di informazione (giornali, televisione, internet), è mèdia, perché la parola deriva dal latino mèdia [...] (plurale di medium ‘mezzo’). Sconsigliabile, anche se molto frequente, è la pronuncia mìdia, derivata da quella inglese. Usi La parola si usa solo al plurale maschile la forza dei media, i media televisivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

phishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

phishing <fìšiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta illecita tesa a ottenere informazioni e dati personali degli utenti di Internet inviando e-mail con dati e link a siti web falsi, spesso [...] clonati per renderli identici ai siti web originali. Le informazioni più ricercate attraverso questo meccanismo tecnico illegale sono numeri di conti correnti bancari e di carte di credito con relative ... Leggi Tutto

web farm

Lessico del XXI Secolo (2013)

web farm <u̯èb fàam> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Edificio che contiene una serie di macchine server connesse a Internet e dedicate a ospitare siti e applicazioni web. Una w. f. [...] deve disporre di una connessione ridondata a una dorsale Internet, di raffreddamento adeguato (intorno a 20 °C), deve essere alimentata in maniera costante e sufficiente, e deve essere sempre presidiata. I server alloggiati in una w. f. sono disposti ... Leggi Tutto

nativismo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativismo digitale loc. s.le m. L’essere nativo digitale. • Oggi, il digital divide non separa soltanto chi ha accesso a internet da chi non ce l’ha: separa una generazione (la nostra) che ancora si [...] è formata, bene o male, sulla forma-libro e sulla critica dei testi, da una generazione (quella dei nostri figli) il cui nativismo digitale significa un’impreparazione spesso totale rispetto alle insidie ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITAL DIVIDE – INTERNET – SHOAH – INGL

hosting

Lessico del XXI Secolo (2012)

hosting <hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] rendere accessibili in rete i contenuti di siti web. Le risorse messe a disposizione dai provider dipendono dalle caratteristiche e dagli obiettivi del sito e comprendono generalmente lo spazio web, un ... Leggi Tutto

web analytics

Lessico del XXI Secolo (2013)

web analytics <u̯èb änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Studio analitico delle attività che coinvolgono un sito Internet, con particolare attenzione al comportamento dei visitatori. [...] Un efficace strumento di w. a. consente di conoscere per es. la provenienza degli utenti del sito e la motivazione della loro ricerca; il fine è quello di ottenere indicazioni per migliorare le performance ... Leggi Tutto

firewall

Lessico del XXI Secolo (2012)

firewall <fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una rete locale e la rete Internet, mediante [...] al quale consente di filtrare tutti i pacchetti dati in entrata o in uscita. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali