Telecom Italia
Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] via cavo. In Italia opera nella telefonia mobile con il marchio TIM (società fusa per incorporazione nel 2005), nella telefonia IP e nella televisione via cavo con il marchio IPTV. Il gruppo è nato formalmente ...
Leggi Tutto
cloud computing
<klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] e garantisce agli utenti una forte discrezionalità d’impiego del servizio sulla base delle loro necessità (servizio on demand). Il servizio offerto può comprendere l’uso di tecnologie e risorse informatiche, ...
Leggi Tutto
cybersquatting
<sàibë sku̯òtiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che nasce dalla crasi tra cyberspace e il verbo to squat «occupare abusivamente». Nell’ambito di Internet, registrazione [...] . Sistemi di soluzione extragiudiziale delle dispute, quale la Uniform domain-name dispute resolution policy dell’ICANN (Internet corporation for assigned names and numbers), hanno reso più spedita ed economica la risoluzione delle controversie, in ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , una diversa offerta di nuove tipologie di contenuti e di servizi. La t. in chiave di ‘convergenza’, unita a Internet e/o ai cellulari, sta trasformando il tradizionale modo di fruizione. La passività che contraddistingue il consumo di t. nella ...
Leggi Tutto
Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le [...] sue origini nel 1887, quando il giornalista William Randolph Hearst acquistò il quotidiano San Francisco Examiner, di cui era direttore. In seguito, attraverso una serie di acquisizioni, Hearst divenne ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] proprio per il carattere in qualche misura ''incontrollabile'' della rete sono difficili da verificare (Hoffman e Novak 1994), alla rete INTERNET hanno accesso in tutto il mondo circa 30.000.000 di utenti. Nata, come si è visto, per la circolazione ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] un tutore (un amico o un familiare), mentre di solito gli utenti tipici sono autodidatti e hanno imparato a utilizzare Internet per interesse personale o per motivi di lavoro. Altri studiosi hanno contribuito a dar seguito a questo tipo di ricerche ...
Leggi Tutto
Forma di distribuzione dei servizi bancari per la quale il cliente accede al sistema informativo della banca per via telefonica, su linea fissa o mobile, o via Internet. I sistemi di r. non sono solo informativi, [...] ma anche esecutivi. Attraverso essi il cliente raccoglie informazioni, ma può anche concludere operazioni come impartire ordini di pagamento, acquisto o vendita di titoli azionari ecc ...
Leggi Tutto
Audiweb
Audiwèb.– Società che si occupa di rilevare quotidianamente e diffondere i dati di audience online, ossia l'insieme di informazioni quantitative e qualitative sulla fruizione dei media online [...] L'obiettivo prevalente di A. è di fornire al mercato editoriale e pubblicitario dati oggettivi e imparziali sulla fruizione Internet da punti di accesso sia privati sia pubblici. I dati distribuiti sono tipicamente utilizzati dalle aziende di settore ...
Leggi Tutto
freeware
<frìiu̯eë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – In informatica, di software che può essere utilizzato gratuitamente, in particolare scaricandolo da Internet e installandolo sul [...] proprio computer. Generalmente è messo a disposizione nel formato eseguibile e con una licenza che ne consente esplicitamente il libero utilizzo e la distribuzione ma non l'uso commerciale. Alcune clausole ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....