Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] da segnare un punto di svolta, si parla di un prima e di un dopo computer e di un prima e di un dopo Internet. La fusione dei due ha dilatato potenzialità e conoscenze esaltando le capacità di lavoro, di svago, di social network a livelli impensabili ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] ti fa pagare un tot per la connessione dati, ma da lì in poi non fa alcuna differenza se la usi per navigare su Internet, mandare email o telefonare). Se per le telefonate vocali il nemico è Skype, qui lo sono i social network come WhatsApp.
E così ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] che collegano due reti la cui funzione principale è quella di smistare i dati tra le reti utilizzando un protocollo di Internet); nello strato di trasporto o strato host-to-host, le entità di protocollo in grado di consegnare dati tra due processi ...
Leggi Tutto
dot-com
Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial [...] crisi, causando conseguentemente la scomparsa di molte di esse.
Le prime d.-c. si concentrarono sullo sviluppo dei servizi internet, come i service provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Durante gli anni della new economy (➔) aumentarono ...
Leggi Tutto
navigazione virtuale
navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] con questo significato si è diffuso sul finire del 20° sec., quando le informazioni di ogni unità connessa a Internet hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete ...
Leggi Tutto
hotspot
<hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] interno di un h. viene erogato un servizio di connettività wi-fi (wireless fidelity) attraverso il collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un telefono cellulare. La connessione è quasi ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] dati emessi in modo sporadico, come nel caso di dati trasmessi da un computer da utenti che accedono sporadicamente ad Internet, per esempio.
Nei sistemi TDMA, a ciascun utente è assegnato un dato intervallo temporale (time slot) all’interno di una ...
Leggi Tutto
smart mob
<smàat mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti [...] Internet o mediante messaggi di posta elettronica. Tale comportamento collettivo è reso possibile dalle tecnologie wireless, che consentono di coordinare un gran numero di persone senza che sia necessario un controllo gerarchico. La locuzione, comp. ...
Leggi Tutto
web sales manager
<u̯èb sèils mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che si occupa di stimolare e promuovere le vendite attraverso Internet, che si [...] tratti di un sito sia di e-commerce sia promozionale. Solitamente lavora di concerto con il web marketing manager che ha invece il compito di organizzare le operazioni di in senso stretto. Sovente al ...
Leggi Tutto
Motore di ricerca sviluppato nel 1995 dal laboratorio di ricerca Digital equipment corporations di Palo Alto. I suoi creatori escogitarono un modo di immagazzinare tutte le parole di un'intera pagina di [...] Internet in un indice veloce e nel quale fosse possibile effettuare ricerche: venne così sviluppata la prima base di dati della rete. Acquisito nel 2003 da Yahoo!, nel 2010 è stato trasformato in una interfaccia alternativa, cessando definitivamente ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....