Ingegnere elettronico statunitense (n. Norwalk, Connecticut, 1937), direttore dal 1967 al 1976 dell'Advanced research project agency (ARPA), presso la quale fu sperimentata la rete ARPANET, da cui in seguito [...] è stata sviluppata la rete Internet. Ha poi ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi. R. ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue varie tappe, e in particolare a quello delle ...
Leggi Tutto
In informatica, calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico. In partic. si chiama h. il computer [...] che ospita un sito web accessibile via Internet. ...
Leggi Tutto
cyberpopulismo
s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari.
• «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] democrazia plebiscitaria elettronica che trova in Internet uno strumento non meno adeguato della vecchia tivù, sostiene Carlo Formenti, autore di «Cybersoviet» (sottotitolo «Utopie postdemocratiche e nuovi media»). (Anna Masera, Stampa, 27 aprile ...
Leggi Tutto
digital marketing
<dìǧitl màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle strategie di marketing che si avvalgono dell’utilizzo di segnali elettronici trasmessi da dispositivi [...] digitali quali telefoni palmari, rete Internet, tablet, televisione digitale. Il marketing basato sull’utilizzo sinergico di strumenti digitali interattivi permette di realizzare campagne di comunicazione infinitamente più precise di quelle ...
Leggi Tutto
voto elettronico
vóto elettrònico locuz. sost. m. – Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche da apposite postazioni informatiche, come per es. i seggi elettorali; ma non sono escluse [...] altre possibilità di esprimere questo voto, anche via Internet. ...
Leggi Tutto
Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] ignaro, lo ha scaricato da internet insieme con il programma a cui è interessato (da qui il nome, “Cavallo di Troia”). A differenza dei virus i t. h. non si diffondono in autonomia. Esistono numerosi (e sempre nuovi) tipi di t. h., molti dei quali ...
Leggi Tutto
editoria digitale
editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] ), 214 milioni di euro da CD-ROM e DVD-ROM, anch'essi supporti dell'editoria digitale, e 125 milioni da servizi Internet e banche dati, in genere di natura professionale. I mezzi di informazione della carta stampata, invece, hanno ormai un'edizione ...
Leggi Tutto
ad server
<äd së'ëvë>, it. <... sèrver> locuz. sost. ingl. , usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, sistemi hardware e software abilitati all’invio di messaggi pubblicitari [...] e alla gestione di banner su internet, secondo criteri definiti. Ogni volta che un utente si collega a una pagina web, l’ad server intercetta la richiesta e invia il banner più appropriato in base ad alcuni parametri, quali la casualità, il dominio e ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] della pubblicità televisiva e in Internet e dell’editoria.
Nel febbraio 1999 il gruppo acquisì l’ Editoriale Giorgio Mondadori, fondata nel 1980 a Milano e attiva nel settore dei libri d’arte e della stampa periodica, in particolare con riviste sulla ...
Leggi Tutto
street journalism
loc. s.le m. inv. Giornalismo di strada / Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente.
• [tit.] Giornalismo fai da te? / Una chimera [...] di viaggio, i concerti «rubati» con il cellulare, le parodie e i karaoke, la vita vera che irrompe nello schermo di Internet senza filtri. Ma anche lo street journalism, le immagini in diretta degli avvenimenti di cui la gente è testimone. E poi i ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....