mobile browser
<më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] è facilitata dalla creazione di portali web appositi. Tra i m. b. più diffusi, i più recenti sono: BlackBerry Internet browser, lanciato nel 2005; Mobile Safari (2007), per il sistema operativo Apple; SkyFire (2008), per i sistemi operativi Windows ...
Leggi Tutto
cinquestellismo
s. m. L’orientamento politico del MoVimento 5 Stelle.
• C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra con meticolosa precisione ogni refolo di febbre cospirazionista [...] che spira nel grande chiacchiericcio di Internet e che ha individuato nel mondo virtuale degli adepti di [Beppe] Grillo, dei seguaci di [Gianroberto] Casaleggio, dei discepoli del cinquestellismo, un concentrato di complottismo sfrenato ad altissima ...
Leggi Tutto
‹këmi̯ùuniti› Insieme di persone che, mosse dal comune interesse nei confronti di un argomento, condividono informazioni su di esso sfruttando vari strumenti che la tecnologia mette loro a disposizione. [...] Nella maggior parte dei casi è la rete Internet, con i forum, le chat e i programmi di messaggistica istantanea, a costituire il luogo in cui si scambiano le informazioni. ...
Leggi Tutto
digital delivery
<dìǧitl dilìvëri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di distribuzione di contenuti digitali attuata senza la presenza di un supporto fisico (CD, DVD o carta [...] stampata), mediante il download da siti Internet predisposti o applicazioni specifiche. Il grande successo di questa forma di distribuzione dei contenuti deriva dal consistente risparmio economico e di tempo, nonché dalla grande disponibilità a cui ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] i servizi di trasporto (relativi all'accesso e alla comunicazione IP negli ambiti d'uso previsti, come quello della connessione a Internet o a una rete locale), i servizi di supporto (relativi alla gestione degli altri servizi, come la gestione degli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] e la loro animazione, attraverso simulazioni atte a verificare ipotesi.
Con l’uso del computer è collegato quello di Internet, che ha un ruolo sempre più importante nella diffusione delle informazioni. Nella rete è infatti possibile trovare specifici ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato un’intensa campagna di acquisizioni di società, ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] si usa l’espressione calcolo parallelo distribuito.
Il primo progetto che utilizza calcolatori messi a disposizione da volontari collegati in Internet, il già citato GIMPS, è attivo dal 1996. Nel 2007 si contano più di un centinaio di progetti di ...
Leggi Tutto
deliverability
<dilìvër ëbìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nell’, capacità di un e-mail marketer di far arrivare nella casella di posta del destinatario un messaggio di e-mail. Attualmente, [...] dato l’altissimo numero di messaggi non leciti inviati (v. ), molte e-mail vengono automaticamente scartate dagli Internet service provider (v. Internet service provider) senza nemmeno mandare un messaggio al mittente. La d. di un’e-mail dipende ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] dei primi anni Cinquanta a determinare il trionfo del rock and roll e una risalita rapida delle vendite di dischi. Con Internet le cose sono andate più velocemente: nei primi anni del 21° sec. si contano non pochi artisti che hanno raggiunto un ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....