dot-com
<dòt-këm> (it. <dòt-kom>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla [...] , causando conseguentemente la scomparsa di molte di esse. Le prime d.-c. si sono concentrate sullo sviluppo dei servizi Internet, come i service provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Durante gli anni della new economy sono aumentate in ...
Leggi Tutto
e-business
<i bìʃnis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione della locuzione inglese electronic business; ambito disciplinare che identifica l’insieme di attività grazie alle [...] rispondono a esigenze più puntuali e limitate dell’azienda, come nel caso dell’e-commerce (v. ), che si limita a utilizzare Internet per le attività di commercializzazione dei prodotti o dei servizi o dell’e-procurement, che mira a utilizzare le reti ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] anticipando tecnologie che sono poi state alla base del personal computer e di internet. Iniziò l’attività di ricercatore nel 1957, presso lo Stanford Research Institute (oggi SRI International), dove affrontò lo studio della miniaturizzazione dei ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] di trasmissione dei servizi audio (inclusa la telefonia vocale), video (inclusa la televisione) e dati (incluso l’accesso a Internet). Le reti trasportano bit, senza la necessità di distinguere in base ai servizi veicolati.
Con lo sviluppo delle reti ...
Leggi Tutto
iPhone
(it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] dell'iPod), trasmissione e ricezione dati in rete Internet, connessione wi-fi. Gli iPhone consentono inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, tastiera virtuale, sensori di movimento, ...
Leggi Tutto
attachment
<ëtä'čmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, documento elettronico che viene spedito insieme a una e-mail come allegato. Alcuni client applicano restrizioni in merito [...] ai tipi e alle dimensioni dei file trasmissibili attraverso Internet: i limiti riguardano soprattutto l’invio e la ricezione di file eseguibili, particolarmente pericolosi perché possono effettuare operazioni non richieste dall’utente. Nel caso di ...
Leggi Tutto
web developer
<u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] che possono essere eseguite all’interno del browser Internet. Un w. d. deve conoscere i principali linguaggi e tecnologie lato server (operazioni svolte dal server) – per es. ASP, PHP – e lato client (operazioni effettuate dal client) – per es. HTML, ...
Leggi Tutto
Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] 1990 si affermò come il più grande Internet provider degli Stati Uniti e del mondo, raggiungendo i 31 milioni di utenti, anche grazie a una serie di alleanze strategiche in Europa, America Latina e Giappone. Nel 1999 acquisì la Netscape ...
Leggi Tutto
fog computing
loc. s.le m. inv. Capacità di calcolo molto elevata, basata su nuove architetture di immagazzinamento dei dati e di distribuzione delle risorse, che si diffondono come una nebbia.
• di [...] di «fog computing», e quindi un sistema in grado di trasportare grandi volumi di informazioni dai dispositivi periferici connessi a Internet alle applicazioni che girano nella cloud. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa ...
Leggi Tutto
paywall
<pèiuaal> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema che blocca l’accesso a contenuti online con una schermata di richiesta di pagamento, che può verificarsi a priori o dopo un certo numero [...] di pagine liberamente sfogliate. In Internet ne fanno generalmente maggiore uso i siti di periodici, riviste o quotidiani per favorire il pagamento delle edizioni online, di frequente a fronte di un’insufficiente raccolta pubblicitaria. Negli Stati ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....