Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] ) – e questo può apparire ovvio; ma alla semiotica non interessano neppure gli applicativi software che permettono la comunicazione interpersonale su Internet (e-mail, chat, blog), né tanto meno il web in sé e per sé. Quest’ultimo punto è in realtà ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] di file tramite Internet), protagonista di numerose controversie legali per violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Fondato nel 2003 in seno al think tank svedese Piratbyrån («Ufficio della pirateria»), il sito si è rapidamente affermato ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , New York 1999 (trad. it. Il marketing one to one, Milano 2000).
M. Lindström, T.F. Andersen, Brand building on the internet, London 2000.
Crescere in rete. Il commercio elettronico nelle piccole e medie imprese italiane, a cura di P.F. Comussone, F ...
Leggi Tutto
site analytics
<sàit änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L'attività di monitoraggio e analisi dei siti web. Fa parte della più vasta branca della , ma è rivolta nello specifico [...] a un sito e non alla rete Internet in generale. Esistono vari servizi in grado di svolgere questo compito e i dati che si possono monitorare sono molteplici. Le misurazioni riguardano principalmente il numero di visitatori del sito web e la loro ...
Leggi Tutto
streaming In informatica, trasmissione di file per via telematica che permette al computer ricevente di elaborare progressivamente i dati in ingresso, prima che il file stesso sia stato completamente acquisito. [...] Questa tecnica è utilizzata soprattutto per scaricare file multimediali di notevoli dimensioni da Internet, in modo che l’utente possa iniziare a usufruirne non appena ne ha comandato il download. ...
Leggi Tutto
spamming Diffusione degli stessi messaggi di posta elettronica, di solito di carattere pubblicitario, a un grande numero di destinatari che non ne hanno mai fatto richiesta. Per contrastare questo fenomeno, [...] la cui crescita incontrollata è uno dei grandi problemi legati all’uso di Internet, esistono appositi filtri software che bloccano i messaggi indesiderati di posta elettronica in entrata. ...
Leggi Tutto
Applicazione informatica che svolge una funzione di blocco, controllo ed eventualmente rimozione di altre applicazioni progettate per attaccare e danneggiare in vario modo il software di base e applicativo [...] di un computer. L’a. contiene funzionalità che ne permettono l’aggiornamento frequente via Internet, per garantire una tempestiva protezione anche dai più recenti attacchi. ...
Leggi Tutto
economia condivisa
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• [tit.] L’open [...] libro dal titolo «Quel che è mio è tuo: la nascita dei consumi collaborativi», ha trovato una sintesi perfetta: all’inizio Internet ha condiviso il software, con l’open source e Linux; poi ha spinto le persone a condividere le cose che creavano, di ...
Leggi Tutto
web-
[dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. – Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] dei siti contenenti documenti ipertestuali disseminati in tutto il mondo e consultabili mediante la rete Internet e l’uso di appositi programmi di navigazione telematica. Nei primi anni Novanta del 20° sec., web è entrato nel lessico italiano come ...
Leggi Tutto
antielitismo
(anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite.
• A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] dirigenti, ma anche per effetto delle tecnologie moderne: Internet tende a eliminare il ruolo dei corpi intermedi, impone l’accelerazione, annientando i tempi di deliberazione. (Marc Lazar, trad. di Elisabetta Horvat, Repubblica, 2 aprile 2014, p. 28 ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....