SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] a cercare nuovi amici e a creare nuove relazioni nella rete. Il rapporto del CENSIS dice infatti che il 63,5% degli italiani usa Internet (v.) in media 4,7 ore al giorno, delle quali due sono dedicate ai social network (v.). C’è anche una percentuale ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Italia che si registra la maggior percentuale sia di utenti (a banda larga) che hanno ascoltato almeno una volta la radio su Internet (88%), sia di ascoltatori assidui (tutti i giorni): 9%, contro il 5% in Gran Bretagna e in Giappone. Anche in merito ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a European Public Sphere, Cambridge, pp. 171-194.
L. Mosca (2010) From the Streets to the Net? The political use of the internet by social movements, «International Journal of E-Politics», 1, 1, pp. 1-21.
M. Pianta (2002) Parallel Summits. An update ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] ) o anche la sua mole (ho ancora 360 pagine di libraccio da studiare e nn so come fare ... avendo l’esame: da Internet); una scarpaccia è tale perché sporca o logora, un vecchiaccio lo è per il carattere o l’aspetto fisico, un momentaccio per gli ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] l’esigenza di un lavoro di filtro delle notizie e di mediazione a beneficio del pubblico. Tuttavia, con l’affermazione di Internet, in particolare del web 2.0 (v.), tale lavoro sta subendo esso stesso forti cambiamenti e presenta dinamiche di d., sia ...
Leggi Tutto
ePub
(e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007.
• Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] leggere in viaggio o a casa, sui netbook o sul primo Internet Tablet Android, con grande schermo touch, che Archos ha lanciato a metà settembre. È l’offerta mobile di Google Books, alla quale ha aderito anche Sony, che in dicembre lancerà il nuovo ...
Leggi Tutto
dark pool
darkweb (dark web, Dark Web), s. m. inv. Il web oscuro, al quale si accede abitualmente mediante programmi o applicazioni specifiche.
• Si fa sempre più strada intanto l’impianto coreografico [...] è difficile il contrabbando, non è neanche complicato trovare i fornitori, anche per merito del «dark web», le pagine internet «oscure». (Nello Scavo, Avvenire, 1° aprile 2017, p. 8, Attualità) • [tit.] Traffico di droga sulla Rete invisibile / Preso ...
Leggi Tutto
ASP
– Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] dover affrontare i costi di acquisto/sviluppo e gestione del software. Sono ASP, per esempio, gli internet service provider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il ...
Leggi Tutto
web business strategist
<u̯èb biʃnis strä'tiǧist> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che si occupa di sviluppare obiettivi e strategie d’azione per un’azienda, [...] con particolare riguardo per l’ambito di Internet. Deve valutare le opportunità offerte da questa tecnologia e studiare le possibili implicazioni a livello di business aziendale; inoltre si occupa di allineare in modo coerente la strategia aziendale ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] del servizio dalla rete, tale integrazione è destinata a far cadere la differenza tra reti fisse e mobili, per cui voce, Internet, mail e video saranno disponibili per l’utente sia che si trovi in ambiente aperto sia in interni (che si tratti di ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....