Una gentile lettrice ci segnala questo neologismo, che però non è attestato nei dizionari della lingua dell’uso e nemmeno nel monumentale Battaglia (o GDLI, Grande Dizionario della Lingua Italiana della [...] Utet). Grazie alla pesca libera in internet, tr ...
Leggi Tutto
La storia è viva e reattiva. Non perdona. Il gusto avvelenato dalla virulenza della polemica politica, dai volatili giudizi del sentito dire subito dilaganti sulla grande informazione e attraverso internet [...] nel Web, ha contaminato anche la visita di ...
Leggi Tutto
Uno degli aspetti più evidenti dell’attuale situazione d’emergenza legata alla pandemia di Covid-19 e alle relative misure di lockdown adottate da diversi Paesi, tra cui l’Italia, è che Internet viene [...] ormai considerato dall’intero tessuto sociale un ...
Leggi Tutto
Più che storpiature, sono parole che non hanno luogo nella nostra lingua, anche se, sbirciando in internet, qua e là, in un manipolo di scritti privati fatti in pubblico in blog o social network, si trovano [...] attestazioni isolate di adattezza e inadat ...
Leggi Tutto
Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa [...] pagina della Grammatica Treccani; per un'an ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Le opinioni espresse sono strettamente personali e non riflettono necessariamente le opinioni della Redazione Nel 2016 la Casaleggio Associati ha pubblicato un piccolo libro dalla natura curiosa (Casaleggio, 2016): si tratta di u ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni una nuova forma di radicalizzazione ha interessato il dibattito pubblico, quella on-line. A causa di diversi fatti di cronaca il mondo ha dovuto fare i conti con le nuove modalità di estremismo che un mezzo dalle infinite potenzial ...
Leggi Tutto
Senz’altro chi ci scrive ha ragione. Ringraziamo per le osservazioni, che sono da noi pienamente condivise. Si è trattato di un caso di mancato aggiornamento. Del resto, in tempi recenti abbiamo affidato alla linguista Cecilia Robustelli (le cui rif ...
Leggi Tutto
Internet e terrorismo costituiscono un binomio consolidato ormai da decenni. Fin dai suoi albori, la rete ha rappresentato uno strumento prezioso per consentire comunicazioni lontane da sguardi indiscreti [...] rendendo possibile l’esecuzione di attacchi ...
Leggi Tutto
Con la fine del 2019 si è chiuso un decennio in cui le tecnologie informatiche hanno cambiato radicalmente le vite di miliardi di persone e l’azione dei governi di tutto il mondo. La diffusione planetaria [...] di device mobili connessi a Internet, l’esplo ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...