Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Un atto linguisticoL’idea del biologo si è poi assai trasformata incrociando il Web. Scrive Lolli:Ciò che chiamiamo [...] internet meme [...] è [...] una classe di oggetti virtuali che [...] mutuano il nome dall’idea di Dawkins perché la loro natura ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] it». Oppure sostituisci «Impossible is nothing» di Adidas. Il confronto è impietoso. OvunqueIn una pagina del sito internet dei Baci Perugina ecco che, immancabilmente, leggiamo: «Baci Perugina è molto più che un semplice cioccolatino». Dirigiamoci ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] . Il cognome è oggi presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google, troverete il nome Montessori in oltre 30 milioni pagine in inglese, 2,5 milioni in russo, 320 mila ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Tutto questo accadde tra 1908 e 1926. Il ritmo del pensieroOggi però, un secolo dopo, siamo immersi nell’era di Internet e molti giovani che collaborano con Digiti sono quelli che vengono definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] esempio rete sia nel significato di ‘strumento per pescare o catturare’ che in quello di ‘connessione di computer [rete Internet]’), mentre nel caso della sinonimia un singolo significato è espresso da due o più distinte forme sonore (ad esempio il ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] tra questi fenomeni sicuramente c’è, «per il fatto che la maggior parte (ma non tutti) dei giovani hikikomori usa in eccesso Internet, vale a dire che chi è chiuso nella stanza è più comune che passi ore in Rete piuttosto che leggere, scrivere o a ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] apre un profilo e pubblica video? Sembra che le persone, oggi, non riescano ad accettare le differenze di conoscenza o competenza. Internet però, secondo Tom Nichols, professore ad Harvard e autore del saggio La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] -Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].TLFi = Trésor de la Langue Française Informatisé, Centre Nationale de la Recherche Scientifique-Analyse ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] o L'idiota; chi vuole sapere cos'è il prodotto interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina alla bell'e meglio. Ne consegue la commediola cui ormai siamo tutti abituati (XVI).Potremmo logicamente ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] è entrata progressivamente nel Web 2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet relay chat, che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti), alle chat room , ai videogiochi ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...