Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] apre un profilo e pubblica video? Sembra che le persone, oggi, non riescano ad accettare le differenze di conoscenza o competenza. Internet però, secondo Tom Nichols, professore ad Harvard e autore del saggio La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] -Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].TLFi = Trésor de la Langue Française Informatisé, Centre Nationale de la Recherche Scientifique-Analyse ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] o L'idiota; chi vuole sapere cos'è il prodotto interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina alla bell'e meglio. Ne consegue la commediola cui ormai siamo tutti abituati (XVI).Potremmo logicamente ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] è entrata progressivamente nel Web 2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet relay chat, che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti), alle chat room , ai videogiochi ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] Generazione Z, le prime che hanno sperimentato, seppur in modo diverso, l’adolescenza e le relazioni al tempo di Internet. Qualcuno obietterà: si spariva dalle relazioni anche negli anni Settanta del Novecento. Certamente. Qualcun altro dirà che «l ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] le fini ad averne uno, nella quinta sezione) e un testo “pseudo maccheronico”, Il Martello spuntato Poesia per e su Internet nei 280 caratteri imposti da Twitter.Abbiamo visto poesie ispirate a luoghi africani, tibetani, italiani e così via. Leggiamo ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , un Tik Tok, che susciti, in chi legge, in chi guarda, in chi ascolta, emozioni e curiosità. Al tempo di Internet e dei social, lo sport può essere raccontato anche attraverso una singola fotonotizia, finanche, attraverso un selfie, un tweet, con ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] (ed.), Storia dell’italiano scritto, 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011. Immagine: Una ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] a sé stesso) alcune convenzioni tacite che normalmente diamo per scontate.Da quando il mondo si è spostato su Internet – tutto quanto: svago, lavoro, socializzazione, dibattiti e litigi – decine di parole americane sono entrate nella nostra lingua ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] , poi viene arrestato.Prima di dare sfogo alla sua furia omicida, Brenton Tarrant ha diffuso su diversi siti internet una sorta di manifesto dal titolo The Great Replacement – la grande sostituzione – secondo cui “Non esiste conservatorismo senza ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...