È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] alla rete (si vedano la proposta di legge AS n. 2485 nella XVI legislatura e la Dichiarazione dei diritti di Internet).Tale necessità – oggi rigettata dalla dottrina maggioritaria che fa leva su ogni mezzo, presente al primo comma dell’art. 21 ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] eccetera), ma anche il coinvolgimento di un pubblico globale. Oggigiorno, chiunque disponga di un dispositivo connesso a Internet ha la possibilità di raccontare liberamente i propri pensieri ed esperienze, consentendo ad altri utenti di visualizzare ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] web pure sul fronte delle informazioni? Ebbene, è vero che il 77,5% degli italiani dai 6 anni in su consulta/usa Internet almeno una volta al giorno. Però, quando si tratta di informarsi, il popolo tricolore è ancora formato soprattutto da fan dei ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] pallina che rimbalza sulla roulette. Le bische di un tempo sono state le prime attività a essere trasferite su Internet, ricostruite grazie alla facilità della partecipazione. Oggi giocare e scommettere on line è molto semplice. Spesso le scommesse ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] 000, Instagram 31.800.000; seguono tutti gli altri. L'autenticità di ciò che leggiamo, vediamo e ascoltiamo – su Internet, sui mass media professionali (radio, tv, carta stampata, libri) e nei luoghi pubblici – sembra oggi tanto più importante quanto ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] di Wonder women, la sindrome di Peter Pan, la sindrome di Calimero. Più di recente si legge in molti siti internet della diffusione, soprattutto tra gli adolescenti, della sindrome di Linus ossia della ‘tristezza patologica che può portare alla fobia ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] la nostra epoca. La massima di Horse_ebooks recita così: «Everything happens so much». Se avete subito pensato a Internet e a come la velocità della dimensione digitale abbia influenzato anche il nostro modo di vivere siete sulla buona strada, visto ...
Leggi Tutto
Perché in Italia come chiavi di accesso su Internet (dalle email allo shopping, dalla banca ai social network) c’è chi usa le parole “amore” o “cucciolotto”, “ciaociao” o “mammamia”, “forzanapoli” o “forzajuve”, [...] fino a scegliere parole scurrili e pe ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] -inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La linguistique, vol.¼, pp. 41-56, 2008.Vizmuller- Zocco Jana, Il dialetto nei romanzi di Andrea Camilleri, sul sito internet curato dal Camilleri Fan Club. ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] editrice torinese, 1861-1879, 4 voll. in 8 tomi [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...