«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] la nostra epoca. La massima di Horse_ebooks recita così: «Everything happens so much». Se avete subito pensato a Internet e a come la velocità della dimensione digitale abbia influenzato anche il nostro modo di vivere siete sulla buona strada, visto ...
Leggi Tutto
Perché in Italia come chiavi di accesso su Internet (dalle email allo shopping, dalla banca ai social network) c’è chi usa le parole “amore” o “cucciolotto”, “ciaociao” o “mammamia”, “forzanapoli” o “forzajuve”, [...] fino a scegliere parole scurrili e pe ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] -inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La linguistique, vol.¼, pp. 41-56, 2008.Vizmuller- Zocco Jana, Il dialetto nei romanzi di Andrea Camilleri, sul sito internet curato dal Camilleri Fan Club. ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] editrice torinese, 1861-1879, 4 voll. in 8 tomi [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.Rossi, Fabio (2010), Internet, lingua di, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itSobrero, Alberto (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Bari, Laterza. Claudia ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] per il sostegno al giornalismo. Il rapporto nota quello che molti pionieri del digitale avevano profetizzato: Internet – togliendo la barriera all’ingresso nella pubblicazione e favorendo anche ricavi da crowdsourcing («dall’inglese crowd ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] di allora. Qualche risultato si ottenne, seppur diluitosi nel corso dei decenni trascorsi e soprattutto dopo l’avvento di Internet. Gli studi dell’ultimo decennioLa saggistica più recente (ci limitiamo ad alcuni esempi di libri usciti nell’ultimo ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] l'utilizzo del termine fans, che sostituisce il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla cultura pop, implicitamente presente nel contesto dell'immagine.Nel capitolo successivo, il focus si sposta sui ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di graffiti di ogni genere… e in particolare di quelli ingiuriosi». Su Internet l’unico caso di “successo” è stato la pubblicazione indebita per mezzo di YouTube di alcune sfuriate fuorionda di ...
Leggi Tutto
Nelle prime pagine del suo Presi nella rete. La mente ai tempi del web (Garzanti, 2012), Raffaele Simone menziona un fatto incontestabile, condiviso sia dagli entusiasti sia dai detrattori di internet, [...] ossia che «il web ha modificato radicalmente il ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...