• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [4]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Economia [1]

Scrivere da giornalista. Dell’Acqua, un Prontuario che non tramonta

Lingua italiana (2022)

Un giornalista nato nel 1930 può insegnare il mestiere ai professionisti dei cosiddetti new media, cresciuti con Internet? Può avere anticipato di quasi mezzo secolo lo stile dei nuovi media senza rinunciare [...] ai pilastri del giornalismo, come la comp ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] fu il libroDebora de Fazio, Lasciate ogne speranza, voi ch’intrateRosa Piro, Fare la mosca cocchieraLucilla Pizzoli, Brutto anatroccoloImmagine: The foxCrediti immagine: Internet Archive Book Images, No restrictions, attraverso Wikimedia Commons ... Leggi Tutto

Anime salve, il disco degli Ultimi

Lingua italiana (2021)

Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare ... Leggi Tutto

Anime salve, il disco degli Ultimi

Lingua italiana (2021)

Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare ... Leggi Tutto

Lingue di minoranza online. Il caso del ladino dolomitico

Lingua italiana (2020)

La lingua più usata, più parlata, più scritta su Internet rimane, nel 2020, l’inglese. Tuttavia, i timori che questa presenza così pervasiva si tramutasse in un’egemonia, tale da rendere sempre più scarsa [...] la diversità linguistica in rete, si sono ri ... Leggi Tutto

Internet banking

Lingua italiana (2019)

Irretiti dalla bancaLe banche vanno in rete, gli utenti si fanno senz’altro irretire. Infatti, numerose operazioni che fino alla fine degli anni Novanta in Italia richiedevano la presenza del cliente nella sede fisica dell’agenzia bancaria, ora si p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il futuro della lingua su Internet

Lingua italiana (2019)

di Mirko Tavosanis* Le lingue non cambiano a un ritmo predeterminato. La loro variazione dipende dalle circostanze storiche: non sono pochi i casi di lingue che rimangono comprensibili ai loro parlanti anche a millenni di distanza, mentre in altri u ... Leggi Tutto

De Mauro: «Spirito critico attualissimo, nell'era di internet»

Lingua italiana (2019)

Intervista a cura di Maria Emanuela Piemontese* A quarant’anni dalla pubblicazione delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica, abbiamo rivolto alcune domande a Tullio De Mauro, professore emerito di Linguistica generale dell’Universit ... Leggi Tutto

Flash mob, un lampo di folla

Lingua italiana (2019)

«Il “flash mob” (che si può tradurre liberamente come “folla lampo”) è questo: un assembramento improvviso di persone, per lo più sconosciute tra loro, che si sono date appuntamento in qualche luogo via [...] internet. E che, così come si radunano, altrett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tsunami, l’onda non più anomala

Lingua italiana (2019)

Certe parole tecniche nessuno le userebbe – e magari nemmeno ne sospetterebbe l’esistenza – se non fosse che i mezzi di comunicazione di massa (giornali, radio, tv, internet) le rendono popolari, sull’onda [...] di avvenimenti che hanno un grande impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali