Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] 9-bis, l. n. 241/1990, siano aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell’amministrazione è pubblicata, in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella home page, l’indicazione del ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] di diritti, oggi pare che stia succedendo l'opposto. Nella tabella sono riportati i risultati di un test fatto su Internet nel marzo 2005 usando un motore di ricerca.
Nella colonna a destra è riportato quante volte si incontra la parola diritti ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] milioni di siti .com3. Per quanto concerne il secondo profilo è stato notato come nella storia del terrorismo internet è probabilmente la più importante innovazione tecnologica dal tempo della dinamite, ed è tremendamente difficile contrastarne le ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...]
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
Dalla non considerazione di colpevolezza ex art. 27, comma 2, cost. alla regola dell'oltre il ragionevole dubbio di Vincenzo Garofoli
Il reato di diffamazione a mezzo internet di Gianmichele Pavone ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] gli organismi) in cui la crescita della complessità e dell’ordine è spiegabile con una prevalenza, almeno temporanea, dell’i. sulla degradazione termodinamica.
Approfondimento:
L’accesso ad internet: un nuovo diritto fondamentale? di Roberta Pisa ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] sono circa trenta milioni i giovani consumatori di droghe di sintesi (i quali possono addirittura imparare a produrle attraverso Internet e, quindi, venderle tramite vie accessibili come i siti web) di fronte ai ventuno milioni di consumatori di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] dello sviluppo economico, che provvede ad ulteriori forme di pubblicità, anche mediante la pubblicazione sul proprio sito internet. Con tale ordinanza il giudice: - fissa i termini e le modalità della più opportuna pubblicità del provvedimento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione»;
c) una pluralità di modifiche della disciplina dei reati sessuali relative ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] del fatto può non essere affatto garantita: basti pensare alla quantità di notizie false o errate che si incontrano in internet per ritenere che occorra la prova specifica di circostanze di cui la rete non assicura la veridicità (Taruffo, M., Art ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , associazioni datoriali e dei lavoratori, comuni e unioni di comuni, patronati, associazioni senza scopo di lucro, gestori di siti internet. Una menzione a parte va riservata, inoltre, all’ENPALS, ammessa ex art. 22 della l. 12.11.2011, n ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....