Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] cd. informativa (art. 12, co. 2, lett. c) MAR), consiste nella «diffusione» tramite mezzi di informazione, compreso internet o ogni altro mezzo, «di informazioni» e «di voci» che forniscano o siano suscettibili di fornire segnali falsi o ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , con nota di Consolo, C., Le Sezioni unite tornano sull’overruling, di nuovo propiziando la figura dell’avvocato «internet-addicted» e pure «veggente».
17 Saitta, F., Prevedibilità delle decisioni del giudice amministrativo, loc. cit.
18 Sandulli, M ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] e diritto al silenzio nel processo penale italiano, Milano, 1972; Gullotta, G.-Tuosto, E.M., Il volto nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017.
Attribuzione: Di Internet Archive Book Images [No restrictions], attraverso Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] effervescente e punte ironiche da A. Surùnis; D. Giòtis, s’interroga sulle nuove generazioni che navigano in Internet (e-mail, 2000). Da segnalare, inoltre, il fenomeno editoriale rappresentato dai romanzi polizieschi di P. Markàris.
Espressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di telecomunicazioni e garantiscono la qualità dei servizi nei confronti dei cittadini.
Recentemente, con il forte sviluppo di Internet, la Comunità ha predisposto una specifica legislazione che copre tra l'altro i principali aspetti del commercio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] /divus princeps, ovvero constantiniana/ae lex/leges e simili. Essa potrebbe essere estesa e avere conferma consultando in altrettanti siti internet la raccolta di tutte le fonti greche e di quelle latine, nonché The Roman Law Library, http:webu2.upmf ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di trasparenza» che possono discendere dall’obbligo, imposto alle amministrazioni dalla riforma del 2009, di pubblicare sui siti internet i dati relativi alle assenze, l’art. 14 della legge n. 183 vieta l’ostensione delle notizie relative alla ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] c. di, The effectiveness oJinternational environmental agreements. A survey of existing legaI instruments. Cambridge, Grotius Publications, 1992.
Indirizzi Internet
CBD: www.biodiv.org.
CCD: www.unccd.de
Earth Conncil: www.ecocouncil.ac.cr.
F AO: www ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....