'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] settore delle telecomunicazioni, ma solo il 10% del territorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria e più impegnativa per i ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di tutti i mezzi di comunicazione, della stampa, innanzi tutto quella dei corrispondenti dei media stranieri, di Internet, dei cellulari e il controllo delle linee telefoniche.
Il netto schieramento del leader supremo con il presidente contestato ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] commerciali (Giappone, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore).
Un cenno merita anche la crescita delle comunicazioni immateriali (Internet) che hanno visto una tempestiva diffusione in alcuni dei paesi da più tempo sviluppati (talvolta con una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] internazionali, avveniristici centri commerciali, sviluppo del turismo di lusso. Nel 2000, inoltre, è stata inaugurata Dubai Internet City, zona franca per le imprese di commercio elettronico. Allo sviluppo economico non si sono accompagnate, però ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Technology), trainato anche dallo sviluppo di Tiscali, uno dei principali operatori europei nel campo dei servizi di accesso a Internet.
Una parte notevole della popolazione attiva è addetta al commercio e ai trasporti, prima di tutto marittimi, dato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] Paesi ammessi nello stesso anno nell'Unione Europea, quello con la maggiore percentuale (50%) di popolazione che utilizza Internet (media europea 47%).
Storia
di Paola Salvatori
Divenuto indipendente nel 1991, dopo il crollo del regime sovietico, il ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] per un mondo reso sempre più unito dalla rivoluzione sociale causata da sviluppi tecnologici come ad esempio internet, nonché dalla necessità di affrontare su scala mondiale problemi quali il riscaldamento del nostro pianeta, la sovrappopolazione ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] ascrivibili al Cern spicca lo sviluppo della tecnologia che avrebbe permesso la creazione di quello che oggi conosciamo come internet. Infine, nel 2012, gli scienziati del Cern hanno svelato le loro ultime scoperte sul bosone di Higgs, teorizzato ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] spicca infine lo sviluppo della tecnologia che avrebbe permesso la creazione di quello che oggi conosciamo come internet.
Struttura istituzionale
Il più importante organo politico dell’organizzazione è rappresentato dal Consiglio, cui spettano tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e l’82% della popolazione ha accesso a internet (dati del giugno 2012).
L’economia di Antigua e Barbuda è prevalentemente basata sui servizi: il turismo riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....