Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] s. m. Chi è entrato in contatto sin dalla più giovane età con le tecnologie digitali e utilizza Internet come principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell’informazione. • Chi sono questi famigerati «nativi digitali», nati e ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] gergali e volgari, cui si indulge sia per ignoranza sia per volontà mimetica. Un’altra spinta neologica viene da Internet: le liste di discussione, i forum, i blog consentono a chiunque di intervenire diffondendo il proprio parlato (cfr. Petralli ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] altre è invece indice di pragmatismo e concretezza. Nelle interazioni tra giovani, specialmente nella comunicazione elettronica (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della), i convenevoli sono avvertiti come inutile orpello e pertanto ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] e rimodellarsi per favorire la massima comunicatività: anche perciò è stato accolto come lingua franca per un mezzo globale come internet. Cresce via via nella scuola italiana lo studio dell’inglese, che dal 1990 è pressoché l’unica lingua insegnata ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] plurali del tipo pagg., segg.
Oggi sempre più abbreviazioni affollano sms, chat, blog e social network di Internet, in risposta a esigenze simili a quelle dell’antichità: tachigrafia e migliore sfruttamento dello spazio (➔ posta elettronica, lingua ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ai diversi campi del sapere; ai quali si possono aggiungere le acquisizioni più recenti di gergo informatico, gergo da Internet linguaggio digitale, ecc.
Al gergo va attribuita anche una funzione giocosa; e ciò non soltanto da parte di scrittori ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] parole tratte da lingue speciali o da gerghi;
(e) uno strato proveniente dalla lingua dei mass-media (televisione, Internet e lingua della pubblicità);
(f) uno strato gergale tradizionale (linguaggio giovanile di lunga durata);
(g) uno strato gergale ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] così note che non esistono varianti di pronuncia. Non è, però, sicuro che siano sigle: se I, che forse sta per Internet, è il segno distintivo della casa produttrice, su pod proliferano le interpretazioni. Una molto diffusa in rete è che pod sia l ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] anche scuolaccia.
La terza possibilità è quella di usare una parola che conosciamo per indicare una cosa nuova. Chi naviga in Internet sa benissimo che il virus non è più solo un microrganismo che causa una malattia negli uomini o negli animali, ma ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alla scrittura per la rete, alla posta elettronica (e-mail), ai vari Internet relay chat (IRC), alla messaggeria elettronica (sms, short message system) (➔ Internet, lingua di). Ciò ha comportato non solo un certo ibridismo di tratti tipicamente ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....