Sigla ingl. di Transmission control protocol, protocollo di controllo della trasmissione dei dati nelle reti telematiche, prima tra tutte Internet, che viene utilizzato per suddividere i messaggi da inviare [...] in una serie di 'pacchetti', dei quali verifica la ricezione completa secondo l'ordine corretto ...
Leggi Tutto
In telematica, dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione e connessione a Internet (v. fig.) e ha il compito di verificare il rispetto dei protocolli [...] di comunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado di far percorrere a ciascun pacchetto informativo il percorso migliore per giungere a destinazione (➔ instradamento) ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] ; lo strato di sottorete consente l’uso di risorse infrastrutturali (reti) anche fra loro non omogenee; lo strato IP (Internet protocol) consente l’interazione delle reti componenti; per lo strato di trasporto, analogo a quello del modello OSI, sono ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] UMTS è in grado di gestire, rispetto ai sistemi di seconda generazione, vi sono la posta elettronica, la navigazione in Internet a piena capacità grafica, la videotelefonia, il commercio elettronico e il trasferimento di dati e video in genere.
Il ...
Leggi Tutto
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet. ...
Leggi Tutto
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] in seguito all'accordo strategico siglato tra Olivetti e il gruppo tedesco Mannesmann, la società, dopo avere ottenuto nel 1998 la licenza e l'interconnessione alla rete di Telecom Italia, ha avviato i ...
Leggi Tutto
Forma di distribuzione dei servizi bancari per la quale il cliente accede al sistema informativo della banca per via telefonica, su linea fissa o mobile, o via Internet. I sistemi di r. non sono solo informativi, [...] ma anche esecutivi. Attraverso essi il cliente raccoglie informazioni, ma può anche concludere operazioni come impartire ordini di pagamento, acquisto o vendita di titoli azionari ecc ...
Leggi Tutto
antenne
Nicola Nosengo
Far viaggiare i segnali senza cavi
L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV [...] come quelle dei telefoni cellulari o dei modernissimi sistemi wi-fi (sigla di wireless fidelity) per connettersi a Internet senza fili, svolgono contemporaneamente entrambe le funzioni.
Antenne trasmittenti e riceventi
La funzione di un'antenna è di ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] dati emessi in modo sporadico, come nel caso di dati trasmessi da un computer da utenti che accedono sporadicamente ad Internet, per esempio.
Nei sistemi TDMA, a ciascun utente è assegnato un dato intervallo temporale (time slot) all’interno di una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....