• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [1791]
Temi generali [123]
Informatica [201]
Diritto [148]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

NBC

Enciclopedia on line

Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] campo di azione ai servizi on-line attraverso la creazione del portale NBC.com e la nascita della società NBC Internet per operare nell’e-commerce. L’orchestra radiofonica dell’emittente, la NBC Symphony Orchestra, istituita nel 1937, fu diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – EMITTENTE RADIOFONICA – JOINT VENTURE – STATI UNITI – DOW JONES

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dell’informatica e della telematica, favoriti anche, verso la fine del 20° sec., dalla diffusione della rete Internet che facilita la circolazione di dati e informazioni. Classificazione delle industrie In relazione alle diverse attività economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] radio pubbliche dei diversi Paesi – è divenuto alla portata di ogni utente tramite i contenuti messi a disposizione da Internet: in particolare tramite i programmi che consentono il file sharing e tramite siti ad ampia diffusione come MySpace.com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pornografia

Enciclopedia on line

Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] con cui è oggi possibile reperire materiale pornografico. In particolare l’offerta multimediale di varia sessualità via Internet pare porsi in alternativa all’esperienza dei rapporti umani diretti, rispondendo al carattere ‘intellettuale’ della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MALATTIE VENEREE – ICONOGRAFIA – SESSUALITÀ – SOCIOLOGI – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pornografia (2)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Tv. Fine di un complesso d'inferiorità, Bologna: Il Mulino, 1994. Menduni, E., Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna: Il Mulino, 2001. Scaglioni, A., Lavorare alla radio, Milano: Sperling & Kupfer, 1999. Semprini, A., Il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e di mercato il cui peso non è stato diminuito, ma accresciuto dai nuovi sistemi della fruizione musicale tramite Internet, tanto che sono state introdotte nuove dizioni passe-partout - come crossover - per classificare ciò che non rientrava, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

editoria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

editoria Margherita Zizi L'industria della parola scritta L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] e riviste sullo schermo Il vertiginoso sviluppo della rete Internet a partire dalla seconda metà degli anni Novanta ha e riviste di vario tipo in moltissimi paesi sono oggi diffusi via Internet (in Italia nel 2000 i quotidiani on line erano già 40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – ERASMO DA ROTTERDAM – PERSONAL COMPUTER – LIBRO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editoria (11)
Mostra Tutti

cifre e cifrari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] sue truppe in modo incomprensibile ai nemici. Il tesoro dei nostri dati L'avvento delle telecomunicazioni, dei computer e di Internet ha reso di enorme importanza e di larghissimo uso la crittografia, e quindi i cifrari. Non ce ne rendiamo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: GIULIO CESARE – CRITTOGRAFIA – BANCOMAT – ATBASH

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] collegamenti. In contrasto con la natura disassociativa dei sistemi biologici così come di quelli tecnologici (Internet), l’associatività sembra essere peculiare dei sistemi sociali, dove persone molto note tendono a conoscersi preferenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1990. La Holzer è anche stata tra i primi artisti a utilizzare Internet come nuovo ambito creativo, con un lavoro specificamente concepito, Please change beliefs (1996), un elenco di truisms modificabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali