Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] donne sono sottorappresentate: nel 2009 solo 23 seggi parlamentari su 140 sono stati assegnati a donne. L’accesso a internet è piuttosto basso, soprattutto nelle aree rurali, ma è in aumento.
Con riferimento ai diritti civili e politici, informazione ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] elevato in epoca comunista, è oggi al 97,5%. Nel 2008 solo il 12,5% della popolazione aveva accesso a internet, mentre il 67% aveva accesso a una linea telefonica mobile.
Economia ed energia
L’economia mongola ha risentito profondamente del ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] e docenti che prendono posizioni apertamente anti-governative. Per porre un freno alla crescente tendenza all’utilizzo di internet come foro di libero dibattito, il governo ha infine posto stringenti vincoli anche all’utilizzo della rete.
Economia ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] , trainato anche dallo sviluppo di Tiscali, uno dei principali operatori europei nel campo dei servizi di accesso a Internet (oltre 3000 addetti), che rappresenta la principale novità nel panorama imprenditoriale sardo.
Anche sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] processo informativo. Nonostante solo il 12,5% della popolazione possa accedervi, l’unica fonte alternativa d’informazione è internet, su cui il governo non pone particolari restrizioni. Le proteste del 2011 hanno indotto il governo a fare alcune ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] l’esenzione da alcune imposte e il riconoscimento legale del matrimonio celebrato secondo i propri riti. La libertà su internet non è ostacolata dalle istituzioni, ma l’accesso alla rete rimane ancora relativamente basso, così come la diffusione del ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] sia su dati utilizzati dal solo utente finale, sia su dati accessibili simultaneamente a diversi utenti. Su Internet è possibile navigare interattivamente sulle mappe di GIS, in gran parte residenti in siti statunitensi.
Le principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] i media nazionali e domina la stampa e la televisione satellitare della regione. Circa il 31% della popolazione aveva accesso a internet nel 2008, ma anche la rete è censurata dal governo. Infine la corruzione è diffusa, ponendo il paese al 150 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] 2001 vieta di riportare questioni di sicurezza nazionale e di unità nazionale, a pena di sanzioni elevate. Nel 2008 gli utenti internet – mezzo sempre più usato dai giornalisti, ma anch’esso controllato dal governo – erano il 17,3% e la stessa rete ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] da esponenti politici, ma non sviluppano un autonomo giornalismo d’inchiesta. Altre libertà sono invece maggiormente tutelate: internet è completamente libero e la Costituzione garantisce la piena libertà di associazione e di religione. I sindacati ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....