Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sec.; Leif, figlio di Erik, mise piede sul continenteamericano (999, Vinland); altri paesi più a N furono improduttivi (steppe, deserti), che coprono circa il 40% dell’interocontinente. L’A. Settentrionale e Centrale ha fatto conoscere agli ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] in povertà. Il paese esporta agrumi, banane e prodotti ittici, ma l’economia – una delle più piccole dell’interocontinenteamericano – è in realtà sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati. Il Belize dipende dall’estero anche per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dall'internazionalizzazione; un'altra è quella delle organizzazioni regionali. Il panamericanismo, che tende a riunire l'interocontinenteamericano e a promuovere una collaborazione politica e tecnica tra gli Stati delle due Americhe, è il più ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] USA e da Haiti; in seguito dalla Francia, dall'Europa centro-settentrionale e meridionale; infine, dall'interocontinenteamericano.
Nel 1982 venne accertata l'origine virale dell'epidemia, attribuita da R. Gallo, ricercatore del National cancer ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] Il paese è popolato per il 44% da meticci (nati da un genitore americano e uno europeo), per il 30% da creoli (con due genitori non ma l’economia – una delle più piccole dell’interocontinenteamericano – è in realtà sorretta solo dal turismo e dalle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che interessa il costume e, più in genere, l’intera cultura statunitense. Dangling man, l’opera con cui S. di esportare la propria visione dell’architettura anche fuori dal continenteamericano e capaci di indicare nuove direzioni di ricerca, come R ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] in seguito alla rivoluzione del 1959. Prima, l’intero sistema produttivo era dominato e regolato dagli interessi nostalgia dell’esilio e le proprie speranze sul continenteamericano). Per incoraggiare la nascita di una letteratura nazionale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] al di là la massima parte del territorio russo e l’intera regione caucasico-caspica. Così delimitata, la regione europea si propone degli ebrei.
1492: C. Colombo scopre il continenteamericano: le grandi scoperte geografiche spostano il centro di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] : la dorsale oceanica asimmetrica che incontra il continenteamericano in corrispondenza del Golfo di California; il per sé l’unica area di vero addensamento di popolazione dell’intero paese, si è venuta formando un’immensa regione urbana che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] da Artigas. Riuscito a imporre la sua autorità sull’intero territorio orientale solo al principio del 1815, Artigas aprì dell’U. uno dei paesi più avanzati del continenteamericano, lo svincolarono parzialmente dalla tutela economica britannica e ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...