• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Diritto [309]
Storia [202]
Biografie [174]
Matematica [149]
Temi generali [157]
Economia [148]
Medicina [123]
Fisica [114]
Biologia [103]
Geografia [87]

unipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

unipotenza unipotenza proprietà di un elemento a di un anello unitario A con unità 1, per il quale k = 1 è il minimo intero positivo tale che ak = 1. Più in generale, un elemento a di un anello unitario [...] Per esempio, nell’anello delle matrici quadrate 2 × 2, la matrice è un elemento unipotente di ordine 4 perché 4 è il minimo intero k per il quale tale matrice, elevata all’esponente k, è uguale alla matrice identica di ordine 2. Nell’insieme C dei ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – NUMERI COMPLESSI – MATRICE IDENTICA – MATRICI QUADRATE – ANELLO UNITARIO

binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomiale binomiale aggettivo che connota una qualsiasi formula, espressione o proprietà che si riferisce a oggetti binari o un qualsiasi coefficiente, termine o operatore, anch’esso riferito a oggetti [...] binomiale (o del binomio di Newton) è quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo (→ binomio, potenza di un); → coefficiente binomiale è il coefficiente dello sviluppo della potenza di un binomio. In probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – BINOMIO DI NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomiale (2)
Mostra Tutti

Tao

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tao Tao Terence (Adelaide 1975) matematico australiano. Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, relativamente all’analisi [...] dei numeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; quindi per ogni numero naturale n esistono un numero primo p e un intero positivo a tale che p + 1a, p + 2a, p + 3a, …, p + (n − 1)a sono primi. Questo risultato è noto come ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEOREMA DI GREEN-TAO – TEORIA DEI NUMERI – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tao (2)
Mostra Tutti

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] di 2π, si dice l'argomento di a + bi. Si vede subito che se si ha e, supposto c + di ≠ o, Dalla (6) discende per n intero positivo e quindi se α + βi = r (cos ϕ + i sen ϕ) è un assegnato numero complesso e si vuole che la potenza nma di a + bi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] trasportano ai numeri rappresentati da lettere anche le operazioni e il simbolo di estrazione di radice. Dati un qualsiasi numero a e un intero positivo n (> 1), si dice "radice nma o di indice n del numero a" e si denota con un numero tale che la ... Leggi Tutto

OMOGENEO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOGENEO Luigi CAMPEDELLI . In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] , y, ..., z, quando renda soddisfatta l'identità dove n è un numero determinato qualsiasi (cioè non più necessariamente intero positivo). La proprietà più notevole delle funzioni omogenee è espressa dall'uguaglianza (teorema di Eulero): Il concetto d ... Leggi Tutto

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] discesa. Esso dice che: "se si riesce a dimostrare che una certa proprietà supposta vera per un numero intero e positivo è anche vera per un numero intero positivo più piccolo, allora tale proprietà non è goduta da nessun numero, poiché i numeri ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA – NUMERI INTERI – ARITMETICA – ZAPELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (1)
Mostra Tutti

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] una funzione f(x) ammette un periodo ω, è pure periodo per essa ogni multiplo mω di ω, dove m denota un qualsiasi intero, positivo o negativo. Il periodo ω si dice primitivo per la f(x), se per tale funzione nessun sottomultiplo di ω è periodo. Così ... Leggi Tutto

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] , C. Maclaurin, Stefano degli Angeli, J. Wallis) le curve di equazione dove p denota un'arbitraria costante e m un qualsiasi intero positivo; e, più in generale, furono considerate da M. Knutzen, il noto maestro del Kant, le curve dove m e n sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

WARING, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WARING, Edward Giovanni Vacca Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] di essa (v. algebra, II, p. 434). Si deve al W. anche la prima enunciazione del teorema aritmetico, per cui ogni numero intero positivo è decomponibile nella somma di non più che 4 quadrati, di non più che 9 cubi, di non più che 19 quarte potenze, in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE SIMMETRICA – NUMERO INTERO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARING, Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 193
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monòmio
monomio monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali