• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [127]
Storia [52]
Religioni [22]
Diritto [17]
Letteratura [16]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [9]
Filosofia [5]
Economia [5]

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] di insegnamento della disciplina fondato sull'indirizzo positivo che volle definire "di osservazione anatomica": indiscusso rilievo, furono i contributi recati dal M., durante l'intero suo magistero, all'anatomia patologica. In una così vasta mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] – la incluse nelle manovre d’una politica condizionata, in positivo e in negativo, dai rapporti con la S. Sede, all’inizio del 1582 Filippo II gli riconobbe l’esercizio per intero del comando supremo, ma si dovette attendere il luglio 1583 ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCAVILLA AL MARE – MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabrio Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] delle scuole. In compenso essa introduce alcuni motivi positivi come la gratuità della scuola elementare e l'accenno il C. rassegnò le dimissioni, alle quali seguirono quelle dell'intero gabinetto. Il C. occupò la carica di vicepresidente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FEDERICO CONFALONIERI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio (4)
Mostra Tutti

LANDOLFI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Tommaso Luigi Matt Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida). La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Dialogo dei massimi sistemi (Firenze 1937), mostrava già pressoché per intero il repertorio di temi e la cifra stilistica cui il L. messo in rilievo, interpretandola peraltro come tratto positivo, l'"inattualità" dell'esperienza letteraria del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – RIVIERA DI PONENTE – ESERCITO TEDESCO – ANNA ACHMATOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Domenico Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] sulla destra e l'edificio della Scala Santa come fondale dell'intero spazio riprogettato. Fra il secondo e il terzo anno del aggiornatissirne sui lavori... con il risultato comunque positivo, di conferire dignità intellettuale alla invenzione tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUEDOTTO FELICE – OPINIONE PUBBLICA – ANFITEATRO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] centrosettentrionale. Querini vi rimase nove anni, seguendo per intero il curriculum di grammatica, retorica e filosofia; studiò Le Clerc, che espresse sul giovane Querini giudizi assai positivi, e il giansenista Pasquier Quesnel. Nel gennaio del ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] privilegiato fra monarchia e nobiltà, e il suo esito positivo, dovuto anche al prestigio del Seripando, garantì al il regno di Giovanna I, in modo da illustrare compiutamente l'intero ciclo dell'autonomia del Regno, e nello stesso tempo ricostruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

SATTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Salvatore Italo Birocchi Eloisa Mura (Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta. Fu [...] talvolta le costruzioni fossero «difficilmente conciliabili col diritto positivo»: da subito, dunque, si colse la peculiarità affidati, ma soprattutto la capacità di muoversi sull’intero terreno processuale (anche penale) e su quello costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] La posizione di Spaventa rappresentò la sintesi di un intero filone risorgimentale che vedeva nei rivolgimenti del 1848 l’ siamo fatti un inganno, ma il risultato di questo inganno è positivo e grande: lo Stato che noi cercavamo non esiste nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] giovanile appare corretto con una attenuazione dei primi giudizi positivi. Negli anni fra il 1902 e il 1908 La Giara II (1953), 1, pp. 30-39; Acme, VI (1953), I (intero fascicolo dedicato al B.); E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monòmio
monomio monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali