Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i comunisti attaccarono ed occuparono Hainan e l'arcipelago di Chusan. Nel corso del 1951 le ultime Oxford 1955, pp. 183-220; circa gli sviluppi, v. P. Calvocoressi, in Survey Inter. Affairs 1947-48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, La ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Creta mostra una sua individualità, pur nei confronti dell'arcipelago greco, con il quale ha in comune le fasi cosmi divennero strumento delle fazioni aristocratiche; spesso l'intero collegio era costretto a dimettersi e subentrava allora l ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e la terza per popolazione delle aree metropolitane dell'intero globo.
Soltanto i paesi socialisti hanno affrontato alla radice ", che comprende fra l'altro l'isola Diego Garcia dell'arcipelago delle Chagos (oltre 2000 km a NE dell'isola Maurizio ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] rispettive stagioni estive. Il pericolo dei cicloni, specie negli arcipelaghi corallini, bassi e privi di riparo, è gravissimo: si annoverano ripetuti esempî di isole interamente spazzate di quanto contenevano - vegetazione, animali, uomini e loro ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] cavi telegrafici giacciono immersi nel fango a globigerine, per intero nella Platea del Telegrafo, per la massima parte anche esercita poi la pesca in tutta la piattaforma che circonda l'arcipelago, e anche nelle acque islandesi, specie nei bancni a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] tropico, ma la natura sua è tale da potersi considerare interamente come tropicale. Il Golfo di Martaban e quello del Bengala, Ramree e Cheduba. Simile è la costa del Tenasserim con l'Arcipelago di Merghi. Fra le due coste si allargano i bassi delta ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] in palio non sia soltanto il controllo del piccolo arcipelago, ma anche il riavvicinamento tra Pechino e Taipei, per oltre 22.000 km2, vale a dire quasi l’estensione dell’intera Lombardia. L’immensità dell’opera (che ha costretto a sfollare quasi un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Dahlak (nello stesso mare), dove si lavora dal 1963 per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero nel 1973 e l'aumento del prezzo del petrolio, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] realizzata collegando a mezzo di dighe le diverse isole dell'Arcipelago Frisone.
La popolazione attiva, pari a quasi il 37% i centri dell'organizzazione commerciale, oltre la metà dell'intero organismo industriale, fra cui sono i complessi che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] 13, 1) sembrerebbe che dall'Asia Minore attraverso le isole dell'arcipelago si fosse recato in Atene, ma è anche possibile vi sia ultimi anni di sua vita pare che A. trascorresse quasi per intero nella villa di Tivoli, preso da accessi di tristezza e ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...