L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] non tutti, o forse nessuno, hanno la lunghezza dell'arco intero, sono involti in scorza e solidamente attorniati da anelli. La (Nuova Guinea e isole della Melanesia), vi sono, nell'arcipelago di Bismarck, alcuni archi comuni, che non hanno, dal ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] continua a sussistere, come tale, per tutta la vita, il corpo intero, la testa e specialmente la faccia, sono ricoperti da peli lunghi e di pelo, come gli Europei, Australiani, Ainu (Arcipelago giapponese), si conserva abbondante e vi si sviluppa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] quattro: Omishan (prov. Szechwan), Pictoshan (arcipelago Chusan) Wutarshan (prov. Shensi) e Chinhuashan Bédier. Presa in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] la dinastia dei Brooke, questa parte dell'isola fu aperta per intero agli Europei. Nel 1855 il naturalista A. R. Wallace vi esplorava di quelle coste resero malsicuro il mare e tutto l'arcipelago. Soltanto dopo il 1850 il governo olandese cominciò ad ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] in tutta la penisola e quindi nell'arcipelago giapponese. I preziosi corredi funebri hanno testimoniato '' e ''tardiva'' nei suoi sviluppi storici, dall'altro calata per intero in un'''area culturale cinese'' che la prospettava come una ''provincia'' ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] del ricco mercante Christobal de Haro, quasi per intero le spese della spedizione; finalmente il 22 marzo del spagnoli.
Dopo una breve sosta procedette a O. e raggiunse l'arcipelago di S. Lazzaro (Filippine), iniziando subito la presa di possesso di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] L'area dell'isola si ragguaglia a 223,52 kmq. Di natura quasi interamente montuosa, culminante con il M. Capanne (1019 m.), con un'altitudine media gli serviva per escursioni nelle altre isole dell'Arcipelago; ma ben presto Napoleone lasciò l'Elba che ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] africa: culture) e quelli orientali non oltrepassano l'arcipelago indiano. L'agricoltura indigena delle regioni tropicali dell' Padova. Gli esemplari più semplici degli aratri di questo intero gruppo provengono dal Caucaso, dalla Grecia antica e dall' ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal zucchero dal succo della canna. Dalla melassa o dal succo intero fermentati e distillati si ottiene il rum. Nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...