Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] periodo dell'era mesozoica (Cretacico) l'emisfero boreale tutto intero si trovava in una fase di sommersione: un ampio alla Guinea; l'Europa si presentava come un frastagliatissimo arcipelago. Durante l'era cenozoica, e più segnatamente nella seconda ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] World (la cui costruzione è iniziata nel 2003), un arcipelago di circa 300 isole artificiali che, viste dall’alto, simulano conseguiti, D. costituisce una sorta di ossessione collettiva per l’intero mondo arabo e in particolare per i più giovani, un ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] l'andamento delle quote batimetriche viciniori. La maggiore altezza nell'arcipelago è di 3100 m., nell'isola di Bougainville: nella in mare. Nelle isole settentrionali viene gettato in mare l'intero cadavere. A S. Anna i corpi dei capi, racchiusi ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] Louis fu ribattezzato in Puerto Soledad, mentre il gruppo intero ricevette il nome spagnolo di Malvinas. Nel 1764 gl'Inglesi 'insetti.
Flora e vegetazione. - La flora di questo arcipelago è tanto simile e concorde con quella della costa sudamericana ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] e giunse nell'aprile del 1769 a Tahiti; riconobbe e rilevò l'arcipelago delle Isole della Società e, portata a termine la missione affidatagli, navigò verso SO., compiendo quasi per intero il periplo della Nuova Zelanda, dove scoprì lo stretto che da ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] ciò spiega le ripercussioni negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente mancanza di energia elettrica dovuta drammatica la discussione sul grado di autonomia dell'arcipelago e più in generale sulla forma istituzionale dello ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] Marshall scoprirono l'isola Mille nel S. delle Ratak, quindi si diressero a N. dando il nome di Marshall all'intero gruppo. Nel 1857 alcuni missionarî approdarono a Ebon. Nel 1873 vennero impiantate nelle isole meridionali, dove la risorsa principale ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] risultò nel 1833, era salita a 4981 nel 1861, raggiunse per l'intero comune (vasto kmq. 42,34), 8573 abitanti nel 1921 e 11 pp. 505-606; Jack La Bolina (A. V. Vecchi), L'Arcipelago toscano, Bergamo 1914, pagina 30 segg.; L. Damiani, Portoferrario, in ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] l'estrazione di qualche dente (Africa, Australia), o la limatura (Arcipelago Malese) o l'annerimento di tutti i denti (Nuova Britannia, . Gli isolani di Samoa recidono i capelli per intero; i Caraibi della Guiana Britannica bruciano la capigliatura ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] proprie (Italia, Francia, Paesi settentrionali, Grecia e Arcipelago, Palestina, ecc.).
Le carte dell'A., per data 1554, posseduto dalla Biblioteca Marciana di Venezia, fu per intero riprodotto in facsimile fotografico dall'Ongania a Venezia.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...