LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] Curzola, da cui è separata dal Canale di Làgosta. La sua superficie, tutta costituita di calcari cretacei, è di kmq. 44,4 (l'intero comune di Lagosta è vasto 55,01 kmq.); la massima altitudine che si riscontra nell'isola è di metri 417 (M. S. Giorgio ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] centrale e meridionale.
Makassar è la capitale dell'intero stato. Molto più di quanto non fosse prima della guerra Celebes è , anzi, con gli altri paesi del Grande Est o Arcipelago orientale, un elemento di fedeltà e di collaborasione con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] , lo stato argentino ha recuperato un ruolo centrale nell’intero settore energetico, in particolare nel campo del petrolio e del isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] il 50,9% della popolazione.
La composizione etnica dell’arcipelago riflette la storia delle popolazioni che nel tempo vi si Filippine sono state al fianco di Washington durante l’intero periodo della Guerra fredda, sostenendo l’impegno statunitense ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] de Janeiro. Tale zona sarebbe stata il centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere per integrare l'‛isola amazzonica prima, affinandola e perfezionandola.
La valutazione delle interazioni fra i vari attori e fattori mira infine a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] anche a Benedetto XIV ed oltre.
Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia, anche se Clemente XI e Benedetto XIII civiltà iberica come tutta l'America latina e l'arcipelago delle Filippine, di fronte ai rischi frontali che i ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il campo unitario platonico del sapere in un arcipelago di scienze “regionali”, all’interno di ciascuna x vale √(2), un numero irrazionale, ma per i pitagorici i numeri erano solo interi; solo verso la fine del v secolo a.C. Archita (430 ca-360 ca a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] un elemento di un'unità geografica, come l'isola di un arcipelago, avrebbe dovuto implicare la sovranità su tutta l'unità) il sfruttato a vantaggio di singoli Stati ma nell'interesse dell'intera umanità. È assai triste constatare, anche se non si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nelle Isole Trobriand (collane di conchiglie rosse che nell'arcipelago circolavano di isola in isola in senso orario e al dritto il busto del sovrano fu rimpiazzato dalla sua figura intera in armatura e a cavallo, mentre al rovescio, a fianco ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] a Firenze poteva scrivere che quella città "solea fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che alla condizione di vassalli i piccoli sovrani dell'arcipelago indonesiano, gli Olandesi riuscirono, entro certi limiti ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...