Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1165-1151 a.C.), come recita l'iscrizione elamita che percorre l'intero manufatto. Quel che a noi preme sottolineare è il tipo di magica e religiosa. Tutta l'arte australiana e degli arcipelaghi dell'Oceania (ma la valutazione è valida anche per l ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] emporio di schiavi neri provenienti dall'Africa. L'arcipelago di Madeira, al largo della costa occidentale dell' censimento del 1817 lo studioso indica invece in 630.980 l'intera popolazione dell'isola, 290.021 bianchi, 115.691 negri e mulatti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] (Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo requisito, approdo era localizzato sulle Isole Pyraloi, corrispondenti all'Arcipelago delle Lamu, di fronte alla costa settentrionale ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] attive nella prima metà del sec. 13° per il rinnovamento dell'intero centro urbano (Cadei, 1978b; 1980).
Bibl.:
Fonti. - si impegnarono anche nella pesca in mare aperto: nell'arcipelago delle isole Pontine si creò anzi una situazione di attrito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] grado di assalire, e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le isole britanniche. I come base per commerciare da un capo all'altro dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme di ragioni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] della biomassa zooplanctonica, mentre le regioni a sud dell'arcipelago indonesiano e l'area prossima all'Australia hanno una si impara di più sui processi oceanici e sulla loro interazione con l'atmosfera, diviene evidente che esiste la possibilità di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] altri aspetti di fine morfologia che avevano caratterizzato una intera popolazione di ominidi primitivi. Anche a East Turkana e entrare in Australia dall'Asia sudorientale e dal grande arcipelago Indonesiano, invece, l'uomo (e molti altri mammiferi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e a luglio), scortate da due unità da guerra. Meta dell’intero convoglio era Smirne: lì, esso si divideva in due gruppi, (Genova e Livorno; Napoli e Sicilia; Smirne ed Arcipelago; Costantinopoli e Salonicco; Inghilterra; Olanda e Amburgo; Portogallo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] perché il cibo razionato era insufficiente a coprire l’intero bilancio alimentare. Con le carte annonarie venivano assicurati partiti, sindacati, Bologna 1980.
C. D’Apice, L’arcipelago dei consumi. Consumi e redditi delle famiglie in Italia dal ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] topografiche, quali quelle di Creta e delle isole dell'arcipelago di C. Buondelmonti, o la stessa Descriptio orae , III, 59. Il Cambini, che volgarizzò entro il 1491 l'intero corpo delle Decadi su commissione dei duchi di Ferrara, dove era stato ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...