L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e Saturno non potessero dipendere dalla loro reciproca interazione, e considerò l'ipotesi che esse potessero ’imboccatura del Canale della Manica; la flotta incappò invece nell’arcipelago delle Scilly, con il conseguente naufragio di quattro navi e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel al Sejm (camera bassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , perla maggiore del monile di Venere e metonimia dell’intera regione. Il ferro coincide, inoltre, con uno dei in forma di rete e permette ai fruitori di circumnavigare gli arcipelaghi con il minimo sforzo possibile. La differenza fra le vecchie ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] il terzo, dal 1920 al 1939, nel quale è iscritta interamente l’esperienza storica del fascismo, e l’ultimo, relativo cura di P. Braghin, Torino 1978.
C. D’Apice, L’arcipelago dei consumi. Consumi e redditi delle famiglie in Italia dal dopoguerra ad ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nella società vi sia una sola setta accettata, o dove l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi egli aveva consentito che la prima parte della sua opera Arcipelago Gulag fosse pubblicata all'estero. Il libro, frutto di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tra giugno e dicembre ed hanno per teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra forte di un seguito di 50 mila uomini, devasta intere province battendo le truppe contro lui inviate; alla Mecca ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] italiano si presentava non solo come una sorta di arcipelago composito e variegato, dotato di un numero di congregazioni bussare alle loro porte numerose persone, famiglie e intere comunità religiose sfollate85; quelli di città dettero aiuto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tecnologie effettivamente disponibili hanno in qualche modo ridimensionato l'intero progetto, ma lo hanno anche reso più ‛credibile Cobra-Dane, installato sull'isola di Shemya, nell'arcipelago delle Aleutine.
Gli Americani hanno anche sperimentato con ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] singoli contesti, ed è rimasto più simile a un arcipelago disperso che a un sistema complesso di nodi comunicanti. Una ricca antologia di questi scambi è testimoniata nel CD Un mondo intero. La festa della Lega di cultura di Piadena, a cura di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] centrali e dagli enti locali. Quell’arcipelago fin qui descritto di carriere, stati della composizione del personale si osservava che su 73.251 dipendenti dell’intero comparto regioni ed enti regionali i dirigenti in servizio ammontavano a 5998 ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...