Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , e resta intatta, assieme a quella Svizzera, per l’intero conflitto mondiale.
A questo punto Hitler decide l’attacco sul fronte l’attacco americano a Okinawa, una delle isole dell’arcipelago giapponese, testimonia con i suoi 100 mila morti nipponici ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] che oggi rappresenta il fattore di instabilità preminente dell’intera Asia orientale.
I suddetti timori per la crescente di Pechino. D’altronde, la bramosia cinese per l’arcipelago ha provocato un notevole stress sull’Asean: essa, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Maurizio, con il quale esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territori britannici dell’Oceano Indiano, specie in La Camera dei Lord (House of Lords), è invece interamente non elettiva e al suo interno siedono tanto i Lord spirituali ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] emiliano-romagnola della pianura padana, con il dissesto dell'intero sistema di scolo delle acque e con seri pericoli per appartamenti in una zona inserita nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano); Scheletro di Palmaria a Portovenere, La Spezia ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] può avere impatti significativi sul benessere e la stabilità di intere regioni.
Molte fonti ormai concordano che l’impennata dei prezzi . I più entusiasti vedono nel delinearsi di questo arcipelago di enti e istituzioni con obiettivi comuni l’emergere ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Giappone si è ripresentata in forma acuta la disfida per l’arcipelago che Pechino chiama Diaoyu (Senkaku per Tokyo): cinque isole e abitanti-cittadini negli anni Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo ed è ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] alle condizioni geopolitiche della regione e del mondo intero.
Sono essenzialmente due i fattori che determinano tale nazionalismo: l’appartenenza dell’Irān alla minoranza sciita nel vasto arcipelago islamico e la diffusa fobia della nazione in ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] . Mentre Reagan aveva in mente di neutralizzare l'intero arsenale strategico sovietico, l'obiettivo della National Missile nella guerra delle isole Falklands/Malvinas, un piccolo arcipelago situato in prossimità della punta meridionale dell'America ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] e di credibilità della classe politica, che coinvolge ormai il mondo intero, si manifesta con particolare vigore in America Latina. Ciò è tutte le sue parti. Il Sud America era un arcipelago composto da isole continentali divise da foreste, montagne e ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] Piuttosto, il panorama cultuale presentava un arcipelago di formazioni composite, cui davano supporto luogo dove hanno luogo tutte le pratiche cultuali. L'ingresso all'intero recinto sacro, che racchiude anche edifici minori (il padiglione dove ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...