DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] (L’amore senza storie, Milano 1958; Un intero minuto, ibid. 1959), un romanzo che riprendeva, G. Davico Bonino premesso al citato L’antimeridiano (L’opera come un arcipelago, pp. V-XXVIII). Di alcuni aspetti della sua attività letteraria si sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] la quale le lettere dell’alfabeto divino generavano l’intero universo. D’altra parte i nomi cabalistici potevano essere compiace di questo “mare d’infinite cifrature a guisa di arcipelago seminato di isole... imbroglio più inestricabile di tutti i ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] una serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: Isola di Rodi e Regno di Negroponte, compilati con il e di pesca ecc.), la più nuova e originale dell'intero volume, che si conclude con la cosiddetta "geografia sacra", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] , è frutto di fantasia. Cinque personaggi sono alla ricerca della Verità assoluta tra le isole di un arcipelago del Pacifico, che simboleggia il mondo intero e oltre i cui confini si stende il mare aperto, ovvero l’infinito verso il quale, tuttora ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] il governo vietnamita ha fissato l’obiettivo di industrializzare l’intero paese entro il 2020, puntando così sul settore che Mar Cinese Meridionale: le Spratly e le Paracelso. I due arcipelaghi si trovano a circa 400 km ad est delle coste vietnamite ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] Ariadeno Barbarossa. Durante il ritorno visitava le isole dell'arcipelago e varie località della terraferma, tra cui Atene. Assisteva Enrico III di Francia, con gli argomenti in versi dell'intero poema (P.A.B. historici et poetae regii Syriados liber ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] un esiguo brano pittorico del 1884 alla sommità della cupola. La decorazione originaria, che si conserva quasi per intero, costituisce in larga misura copia del programma iconografico della Nea Moni. Gli arcosoli del nartece interno e i ritratti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] ; ciononostante il M. ricoprì ancora per un anno intero il saviato di Terraferma (ottobre 1456 - settembre 1457 M. fece vogare gli equipaggi da un’isola all’altra dell’arcipelago, devastando le coste dell’Anatolia; ne ottenne il duplice risultato di ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] via, gli emigranti sottraggono i loro geni all’intero pool genico della popolazione originaria e li aggiungono al animali che, partendo dal continente americano, sono giunti nell’arcipelago dando origine nel tempo a nuove specie come i celebri ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar.
Il lungo legame coloniale [...] contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago Chagos, che comprende l’isola Diego Garcia. Sulla base di possiede uno dei più alti pil pro-capite dell’intero continente africano. L’economia si basa sul turismo, ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...